Chi ha diritto al bonus 3000 €?

30 visite
Hanno diritto al bonus 3000 euro i lavoratori autonomi e i liberi professionisti che hanno subito una perdita di fatturato nel 2022 rispetto al 2019 di almeno il 30%, e che rispettano i seguenti requisiti: Essere iscritti alla gestione previdenziale degli artigiani e dei commercianti (Inps) o alla gestione separata Inps Avere un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro nel 2021 Aver percepito un reddito da lavoro autonomo o professionale nel 2019 e nel 2022
Commenti 0 mi piace

Bonus 3.000 euro: requisiti e beneficiari

Il bonus 3.000 euro è un contributo a fondo perduto introdotto dal Decreto-legge n. 50/2022, volto a sostenere i lavoratori autonomi e i liberi professionisti che hanno subito una significativa perdita di fatturato nel 2022 rispetto al 2019.

Beneficiari

Per poter beneficiare del bonus 3.000 euro, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Iscrizione alla gestione previdenziale degli artigiani e dei commercianti (Inps) o alla gestione separata Inps;
  • Reddito complessivo non superiore a 50.000 euro nel 2021;
  • Avere percepito un reddito da lavoro autonomo o professionale nel 2019 e nel 2022;
  • Aver subito una perdita di fatturato nel 2022 rispetto al 2019 di almeno il 30%.

Calcolo della perdita di fatturato

La perdita di fatturato si calcola confrontando il fatturato del 2022 con quello del 2019.

Per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione previdenziale degli artigiani e dei commercianti, il fatturato si riferisce al volume daffari ai fini Iva; per i liberi professionisti iscritti alla gestione separata, il fatturato si riferisce ai compensi lordi.

Presentazione della domanda

La domanda per richiedere il bonus 3.000 euro deve essere presentata esclusivamente in via telematica, tramite i seguenti canali:

  • Sito web dellInps: https://www.inps.it/
  • Contact center Inps: 803 164 (da telefono fisso) o 06 164164 (da cellulare)

La domanda può essere presentata a partire dalle ore 12:00 del 23 maggio 2023.

Documentazione da allegare

Alla domanda di bonus 3.000 euro devono essere allegati i seguenti documenti:

  • Certificazione unica relativa al 2019 e al 2021;
  • Documento di identità in corso di validità.

Erogazione del bonus

Il bonus 3.000 euro viene erogato tramite bonifico bancario o postale entro 30 giorni dalla presentazione della domanda.

Esclusioni

Non hanno diritto al bonus 3.000 euro i lavoratori autonomi e i liberi professionisti che:

  • Sono titolari di pensione diretta;
  • Hanno cessato lattività prima del 2022;
  • Sono iscritti a forme di previdenza sostitutive o esclusive rispetto allInps;
  • Hanno percepito indennità di disoccupazione Naspi nel 2022.
#Bonus 3000 #Chi Riceve #Diritto Bonus