Cosa rientra nel bonus 65 2024?
Bonus 65% 2024: tutto ciò che devi sapere
Il bonus 65%, previsto anche per il 2024, è un’agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti. L’obiettivo principale di questo bonus è quello di ridurre i costi energetici e migliorare l’efficienza energetica degli edifici, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico e alla sostenibilità ambientale.
Ambito di applicazione del bonus 65% 2024
Il bonus 65% 2024 si applica a una vasta gamma di interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, tra cui:
- Installazione di impianti solari fotovoltaici e solari termici
- Sostituzione di infissi e serramenti esterni
- Installazione di pompe di calore, anche con sistemi ibridi o geotermici
- Installazione di sistemi di building automation
- Isolamento termico dell’involucro edilizio
Condizioni per accedere al bonus 65% 2024
Per accedere al bonus 65% 2024, gli interventi di riqualificazione energetica devono soddisfare determinati requisiti tecnici stabiliti dalla normativa vigente. Inoltre:
- Gli interventi devono essere eseguiti su edifici esistenti, ad eccezione di interventi di demolizione e ricostruzione che comportino il mantenimento della sagoma dell’edificio preesistente.
- I lavori devono essere effettuati da imprese qualificate e abilitate.
- Gli interventi devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2024.
Agevolazione fiscale del bonus 65% 2024
Il bonus 65% 2024 consiste in una detrazione dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) o dall’imposta sul reddito delle società (IRES) pari al 65% delle spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica. La detrazione fiscale viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Come richiedere il bonus 65% 2024
Per richiedere il bonus 65% 2024, i contribuenti devono:
- Trasmettere all’Agenzia delle Entrate la comunicazione dell’inizio dei lavori tramite il portale telematico dell’Agenzia.
- Effettuare i pagamenti degli interventi di riqualificazione energetica tramite bonifico parlante che indichi nella causale gli estremi della comunicazione dell’inizio lavori e il codice fiscale del beneficiario della detrazione.
- Includere la detrazione nella dichiarazione dei redditi, indicando il codice identificativo dell’intervento e il codice fiscale del beneficiario.
In conclusione, il bonus 65% 2024 rappresenta un’importante opportunità per i proprietari di edifici esistenti per migliorare l’efficienza energetica delle loro abitazioni, riducendo i costi energetici e contribuendo alla sostenibilità ambientale. Soddisfacendo i requisiti tecnici e procedurali, i contribuenti possono beneficiare di una significativa agevolazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica.
#2024#Bonus 65#PensionatiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.