Quanto fruttano i soldi in un fondo pensione?
Ecco un possibile snippet:
Fondi Pensione: Quanto fruttano?
Le pensioni integrative mirano a colmare il divario tra lultima retribuzione e lassegno pensionistico pubblico. Le stime attuali indicano un assegno pensionistico pari al 55-65% della retribuzione per i dipendenti e solo il 35% per gli autonomi. I fondi pensione servono quindi a incrementare questo importo.
Ma quanto fruttano davvero ‘sti soldi in un fondo pensione? Cioè, uno ci mette dentro i suoi risparmi, mese dopo mese… e poi? Che fine fanno? Davvero riescono a tappare quel buco che si crea tra l’ultimo stipendio e la pensione che ti dà lo Stato? Mi viene in mente mio zio, poveraccio, che dopo una vita di lavoro si è ritrovato con una pensione da fame. Diceva che era tipo il 35% di quello che prendeva prima. Trentacinque percento! Ma come si fa a vivere con così poco? Roba da matti. E i dipendenti non è che se la passino molto meglio, eh. Ho letto da qualche parte, forse su internet, che per loro si parla del 55-65%. Insomma, sempre un bel taglio. Per questo si parla di pensione integrativa, giusto? Per integrare, appunto, quello che manca. Ma quanto integra poi, alla fine? È questa la domanda. Non è che uno ci mette i soldi e poi si ritrova con le briciole. Tipo, metti che versi per anni… e poi scopri che il tuo gruzzoletto non è cresciuto abbastanza. Che delusione sarebbe! Bisognerebbe capirci qualcosa di più, parlare con qualcuno che se ne intende. Magari chiedere a quel consulente finanziario, quello che ha aiutato mia cugina. Lei dice che è stato bravissimo. Chissà… Forse con un fondo pensione riesco a mettermi al riparo per il futuro. Sarebbe un bel sollievo, non c’è che dire.
#Fondo Pensione #Interessi #RendimentoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.