Quanto guadagna in media un proprietario di discoteca?

0 visite

Il guadagno di un proprietario di discoteca varia. Con un biglietto a 15€ e incassi di 30.000€ a sera, il profitto, dopo le spese (affitto, stipendi, ecc.), si aggira tra i 3.000€ e i 6.000€.

Commenti 0 mi piace

Ok, proviamo a riscrivere questo testo, facendolo diventare un po’ più… “io”.


Ma quanto guadagna davvero un proprietario di discoteca? Me lo sono sempre chiesto. Cioè, uno pensa alla musica, alle luci, alla gente che si diverte… Ma dietro c’è un business, e che business!

Ho letto un po’ in giro e ho trovato questa cosa: diciamo che l’ingresso costa 15 euro, una cifra abbastanza standard credo, no? E mettiamo che una sera facciano… 30.000 euro! Un sacco di soldi, vero? Però, attenzione, perché non è tutto oro quel che luccica.

Perché poi ci sono le spese, eh! Affitto del locale, che immagino sia una fortuna, gli stipendi dei barman, dei buttafuori, del DJ (che magari è pure famoso e costa un occhio della testa!), le bollette, la SIAE… Insomma, un bel po’ di roba da pagare.

Quindi, facendo un rapido calcolo, e qui vado a memoria di quello che ho letto, sembra che alla fine, tolte tutte le spese, un proprietario di discoteca, in una serata “buona” da 30.000 euro, potrebbe guadagnare tra i 3.000 e i 6.000 euro.

Ok, non è male, diciamocelo. Ma diciamocelo anche che è un lavoro con un sacco di grattacapi e di notti in bianco. Conosco un tizio, un amico di un amico, che aveva una discoteca… Diceva sempre che era più stressante che gestire una multinazionale! Forse esagerava, eh… Però mi ha sempre fatto pensare. Non è tutto ballare e champagne, insomma. Chi l’avrebbe mai detto?