Quanto guadagna un bar tabaccheria?

1 visite

Secondo la Federazione Italiana Tabaccai, una tabaccheria genera un fatturato mensile medio di circa 1300 euro. Tale cifra deriva dal volume daffari complessivo, che include i ricavi dai servizi aggiuntivi. Su questi ultimi, il tabaccaio percepisce commissioni (aggi) variabili tra il 5% e l8%.

Commenti 0 mi piace

Bar Tabaccheria: Quanto si Guadagna Davvero? Una Guida Approfondita

Il bar tabaccheria rappresenta un punto di riferimento cruciale nel tessuto sociale italiano, un luogo dove la quotidianità si intreccia con la necessità di servizi e prodotti diversificati. Ma al di là dell’immagine consolidata, quanto guadagna realmente un bar tabaccheria? La risposta, come spesso accade, è complessa e sfaccettata.

La Federazione Italiana Tabaccai (FIT) fornisce un dato di partenza interessante: un fatturato mensile medio di circa 1300 euro derivante dalla sola attività di tabaccheria. Questa cifra, tuttavia, rappresenta un’istantanea parziale, un’indicazione che necessita di essere contestualizzata e arricchita per comprendere appieno il potenziale economico di questo tipo di attività.

Oltre le Sigarette: Il Fattore Diversificazione

Il guadagno di un bar tabaccheria non si limita, infatti, alla vendita di sigarette, tabacchi trinciati e sigari. L’elemento chiave che ne determina la redditività è la diversificazione dei servizi offerti. La tabaccheria moderna è ben più di un semplice rivenditore di prodotti per fumatori; è un vero e proprio hub di servizi che spazia dalla vendita di valori bollati, ricariche telefoniche e carte prepagate, al pagamento di bollettini, fino all’offerta di servizi di spedizione e ricezione pacchi.

Su questi servizi aggiuntivi, il tabaccaio percepisce delle commissioni, tecnicamente chiamate “aggi”, che variano generalmente tra il 5% e l’8%. Questo margine, apparentemente modesto, può incidere significativamente sul bilancio finale, soprattutto se si considera il volume di transazioni che un’attività ben gestita può generare.

Il Ruolo del Bar: Un’Equazione Vincente?

La combinazione con l’attività di bar amplifica ulteriormente le potenzialità di guadagno. La vendita di caffè, bevande, snack e la somministrazione di colazioni e aperitivi rappresentano una fonte di reddito aggiuntiva che contribuisce a incrementare il fatturato complessivo. L’integrazione delle due attività crea un circolo virtuoso: la tabaccheria attira clienti che possono poi usufruire dei servizi del bar, e viceversa.

Fattori Determinanti il Guadagno Reale

Il guadagno effettivo di un bar tabaccheria dipende da una serie di fattori, tra cui:

  • Ubicazione: La posizione geografica è un elemento cruciale. Un’attività situata in una zona ad alto traffico pedonale, vicino a uffici, scuole o stazioni, avrà maggiori probabilità di successo rispetto a una situata in una zona periferica o poco frequentata.
  • Gestione: Una gestione efficiente è fondamentale per ottimizzare i costi, massimizzare le vendite e offrire un servizio clienti di qualità.
  • Offerta: La capacità di diversificare l’offerta e di adattarsi alle esigenze della clientela locale è un fattore chiave per fidelizzare i clienti e incrementare il fatturato.
  • Concorrenza: La presenza di altre tabaccherie o bar nella zona può influenzare il volume delle vendite e, di conseguenza, i guadagni.
  • Orari di Apertura: Un’apertura prolungata, soprattutto in zone ad alta affluenza, può incrementare significativamente il fatturato.

Oltre il Guadagno: Il Valore Sociale

È importante sottolineare che il bar tabaccheria non è solo un’attività commerciale, ma anche un importante presidio sociale. In molti piccoli comuni e quartieri, rappresenta un luogo di incontro e di aggregazione, un punto di riferimento per la comunità. Questo valore sociale, seppur non quantificabile in termini economici, contribuisce a creare un legame forte con la clientela, un elemento fondamentale per la sostenibilità e il successo dell’attività nel lungo periodo.

In conclusione, rispondere alla domanda “quanto guadagna un bar tabaccheria?” richiede un’analisi approfondita e una valutazione attenta di tutti i fattori in gioco. La cifra fornita dalla FIT rappresenta un’utile indicazione di partenza, ma il guadagno reale dipende dalla capacità del gestore di diversificare l’offerta, di gestire l’attività in modo efficiente e di creare un rapporto di fiducia con la clientela. Il bar tabaccheria, più che una semplice attività commerciale, è un piccolo ecosistema economico e sociale che merita di essere valorizzato e sostenuto.