Quanto ha guadagnato la Juve nel 2024?
La Juve in rosso: un 2024 da dimenticare
La Juventus chiude un anno fiscale 2024 (1° luglio 2023 – 30 giugno 2024) da incubo, con un bilancio tinto di rosso. Le previsioni, tutt’altro che rosee, parlano di una perdita monstre, stimata tra i 180 e i 200 milioni di euro, a fronte di ricavi che stentano a raggiungere i 400 milioni. Un dato che fotografa la difficile situazione economica del club bianconero, costretto a fare i conti con gli effetti devastanti dell’assenza dalla Champions League.
L’esclusione dalla massima competizione europea, sanzione che ha fatto seguito alle vicende giudiziarie che hanno coinvolto la società, ha inferto un duro colpo alle finanze juventine. La mancanza dei ricchi introiti derivanti dalla partecipazione alla Champions, tra premi UEFA, diritti televisivi e incassi da stadio, ha creato un vuoto difficilmente colmabile. A questo si aggiunge il calo degli introiti da sponsorizzazioni, con partner commerciali meno propensi ad investire su un club escluso dal palcoscenico europeo più prestigioso.
La situazione, già precaria, è ulteriormente aggravata dal peso degli ingaggi dei calciatori, che rappresentano una voce di spesa significativa nel bilancio del club. La dirigenza bianconera si trova ora di fronte ad una sfida complessa: risanare i conti e riportare la Juventus in una posizione di stabilità economica. Per farlo, saranno necessarie scelte dolorose, tra cui possibili cessioni di giocatori chiave e una politica di contenimento dei costi.
L’obiettivo primario è il ritorno in Champions League, condizione imprescindibile per rilanciare le ambizioni sportive e, di conseguenza, sanare il bilancio. La stagione 2024/2025 si preannuncia quindi cruciale per il futuro della Juventus, chiamata a dimostrare sul campo la propria capacità di reagire e a riconquistare la fiducia di tifosi, sponsor e investitori. La strada è in salita, ma la storia del club insegna che la “Vecchia Signora” è abituata a rialzarsi dopo le cadute. Resta da vedere se questa volta la rimonta sarà possibile. L’assenza dalla Champions League non rappresenta solo una perdita economica, ma anche un danno d’immagine che potrebbe avere ripercussioni a lungo termine. La ricostruzione, sia sportiva che finanziaria, richiederà tempo, pazienza e scelte strategiche oculate.
#2024#Guadagni#JuveCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.