Quanto ha investito Commisso?

8 visite
Tra il 2019 e il 2024, Rocco Commisso ha investito circa 448 milioni di euro nella Fiorentina. Questo dato include sia i ricavi da Mediacom sia gli investimenti diretti nelle casse del club.
Commenti 0 mi piace

L’investimento Commisso: un bilancio a metà strada tra ambizioni e realtà viola

Il 2019 ha segnato un punto di svolta per la Fiorentina. L’arrivo di Rocco Commisso, con la sua promessa di un progetto ambizioso e di investimenti massicci, ha acceso un faro di speranza tra i tifosi viola, stanchi di anni di incertezze e risultati al di sotto delle aspettative. A distanza di quasi cinque anni, è tempo di fare un bilancio, analizzando l’entità degli investimenti profusi dall’imprenditore italo-americano e confrontandoli con i risultati conseguiti sul campo.

Le cifre, come spesso accade nel mondo del calcio, sono oggetto di interpretazione. Si parla di circa 448 milioni di euro investiti tra il 2019 e il 2024, una somma che include sia gli introiti derivanti da Mediacom, la società di telecomunicazioni di proprietà di Commisso, sia gli investimenti diretti nelle casse del club. Si tratta di una cifra considerevole, che colloca l’impegno economico del patron viola tra i più importanti nel panorama calcistico italiano, soprattutto considerando il contesto di una società non partita da una posizione di forza economica e infrastrutturale.

Ma l’investimento va oltre la semplice contabilità. Commisso ha puntato su una ristrutturazione a 360 gradi, investendo non solo nel mercato dei giocatori, ma anche nella modernizzazione del centro sportivo e nella creazione di una nuova struttura manageriale. La scelta di Vincenzo Italiano come allenatore, seppur con risultati altalenanti, rappresenta un esempio di questa volontà di costruire un progetto a lungo termine, basato su una filosofia di gioco precisa e sulla valorizzazione dei giovani.

Tuttavia, i risultati sportivi finora ottenuti non sono stati sempre all’altezza delle aspettative, condizionati da una certa discontinuità di prestazioni e dall’incapacità di competere con le big del campionato per la conquista di un posto nelle competizioni europee. Questa discrepanza tra l’ingente investimento economico e i risultati sul campo solleva interrogativi sulla sostenibilità del modello e sulla sua effettiva efficacia nel raggiungere gli ambiziosi obiettivi prefissati.

L’analisi dell’investimento Commisso non può prescindere da un’attenta valutazione di fattori esterni, come la concorrenza sempre più agguerrita nel mercato calcistico e le difficoltà legate alla gestione di un club con una storia così complessa e una tifoseria così esigente. La prossima stagione sarà cruciale per comprendere se il progetto viola sta finalmente trovando la sua strada verso la piena maturazione, consolidando i risultati sul campo e dimostrando che l’enorme investimento di Commisso rappresenta un trampolino di lancio per un futuro di successi per la Fiorentina. Il futuro dirà se i 448 milioni di euro investiti si trasformeranno in un successo duraturo o in una lezione costosa.