Quanto sono pagati i volontari della Croce Rossa?
"I volontari di Croce Rossa Italiana impegnati in Servizio Civile percepiscono un assegno mensile di € 507,30, per un totale annuo di € 6.087,60. L'importo è erogato forfettariamente per 30 giorni al mese, a partire dall'inizio del progetto."
Volontari Croce Rossa: Esiste una retribuzione?
Mah, la questione dei soldi per i volontari della Croce Rossa… è un po’ complicata. Ricordo che, quando feci il mio periodo di volontariato (estate 2021, zona di Bergamo), non ricevetti alcun compenso. Zero euro.
Solo rimborso spese, qualche volta, per benzina o materiale. Un po’ frustrante a dire il vero.
Poi, però, ho sentito parlare di un assegno di servizio civile. 507 euro al mese, dicono. Non lo so di preciso, eh. Magari dipende dal tipo di progetto. Forse per quelli più strutturati, a tempo pieno… Non ho mai fatto domanda per quelli.
In definitiva, dipende. Informati bene sul sito della Croce Rossa, lì troverai informazioni più precise. Io posso solo raccontarti la mia esperienza.
Quale volontariato è retribuito?
Volontariato retribuito… boh, strano. Tipo, volontariato, non dovrebbe essere gratis? Comunque, EU Aid Volunteers. Quelli sì, pagano. Aiuto umanitario… crisi e disastri… mah, roba pesante. Ricordo una volta, volevo andare in Africa con una ONG, ma poi niente. Troppa burocrazia. Chissà se con EU Aid è più facile. Bisogna vedere i requisiti.
- EU Aid Volunteers: Pagano. Aiuto umanitario.
- Africa: Volevo andarci. Ma troppa burocrazia.
- Requisiti: Bisogna controllare. Magari è complicato.
A pensarci bene, mio cugino Marco, quello che fa l’ingegnere, è stato in Nepal dopo il terremoto del 2015. Non so se con EU Aid però. Lui parlava di vitto, alloggio e un piccolo rimborso spese. Forse era un’altra organizzazione. Dovrei chiederglielo. Si, domani gli mando un messaggio. Oppure no, magari gli telefono direttamente, così è più veloce.
- Nepal: Terremoto 2015. Mio cugino c’è stato.
- Rimborso spese: Vitto, alloggio e qualcosa in più.
- Marco: Mio cugino. Ingegnere. Gli chiederò dettagli.
Comunque, EU Aid Volunteers… Interessante. Un’opportunità. Chissà quali progetti hanno attivi adesso. Magari c’è qualcosa che fa per me. Tipo, gestione logistica, che mi piace. Oppure supporto psicologico. No, quello no. Troppo impegnativo. Meglio la logistica. Devo assolutamente informarmi meglio. Cerco sul sito.
- Logistica: Mi piacerebbe.
- Supporto psicologico: Troppo pesante.
- Sito web: Devo controllare i progetti attivi.
Ho letto da qualche parte che offrono anche corsi di formazione. Prima della partenza. Tipo, primo soccorso, sicurezza… Roba utile. Anche se io ho già fatto un corso di primo soccorso, anni fa. Boh, magari un ripasso non farebbe male. Si, meglio controllare bene tutto. E poi c’è la lingua. Serve l’inglese, sicuramente. Il francese? Mah, forse per alcune missioni. Vediamo un po’.
- Formazione: Corsi prima della partenza.
- Primo soccorso: L’ho già fatto.
- Lingue: Inglese sicuro. Francese?
Ah, giusto! Quasi dimenticavo. L’assicurazione sanitaria! Coprono tutto? Anche incidenti o malattie? Fondamentale. Non si sa mai cosa può succedere. Devo proprio approfondire. EU Aid Volunteers… potrebbe essere una bella esperienza. Davvero. Chissà.
#Compensi #Croce Rossa #Volontari