Che proteine abbinare alla zucca?

121 visite

Zucca: un connubio perfetto! Pollo, tacchino e legumi esaltano il suo sapore dolce. Proteine magre, per un piatto sano ed equilibrato. Ricette gustose e leggere, assicurate!

Commenti 0 mi piace

Quali proteine abbinare alla zucca?

Cavolo, la zucca. Ci stavo pensando proprio ieri, 15 ottobre, mentre facevo la spesa al mercato di Porta Palazzo a Torino. Ho preso una bella zucca mantovana, 2 euro al chilo, e mi chiedevo cosa cucinarci.

Con il pollo arrosto ci sta benissimo, ricordo una volta, forse due anni fa, da mia nonna, che aveva fatto un pollo ruspante con la zucca al forno. Spettacolare.

Poi anche i ceci, magari una zuppa. L’altro giorno, il 12 ottobre, ho visto una ricetta con zucca e lenticchie rosse, sembrava interessante. Devo provarla.

Ah, anche con il tofu, se uno è vegetariano. Mai provato, ma perché no.

Domande e Risposte:

Domanda: Quali proteine abbinare alla zucca?

Risposta: Pollo, tacchino, legumi, tofu.

Quale proteina sta bene con la zucca?

Petto di pollo. Sì, petto di pollo. Immagino il suo bianco, quasi diafano, contro l’arancio vibrante, terroso della zucca. Un contrasto non solo di colore, ma di consistenze, di sapori… La dolcezza morbida, quasi mielata, che abbraccia la fibra tenera del pollo.

E il burro chiarificato… il suo profumo delicato di nocciola che si fonde con quello più intenso, quasi muschiato, della zucca. Burro chiarificato, leggero, quasi impalpabile, che avvolge il pollo, lo rende croccante… Penso alla farina di grano saraceno, alla sua ruvidità, che incontra la superficie liscia della zucca. Grano saraceno, un sapore antico, di terra, che bilancia la dolcezza zuccherina.

  • Petto di pollo: Proteine magre, un gusto neutro che si sposa perfettamente con la ricchezza della zucca.
  • Burro chiarificato: Per una cottura leggera e croccante, che non appesantisce il piatto. Ricordo mia nonna che lo usava sempre, diceva che rendeva tutto più digeribile.
  • Farina di grano saraceno: Dona una croccantezza rustica e un sapore terroso che completa il profilo aromatico. Un’alternativa sana e saporita al solito pangrattato. Lo usavo spesso quando vivevo a Milano, vicino al Naviglio.

E la zucca… cotta al forno, immagino, con un pizzico di rosmarino fresco del mio giardino. O forse una purea vellutata, liscia come seta, con una punta di noce moscata. Ricette di famiglia, tramandate da mia madre. Zucca e pollo, un’armonia di sapori autunnali, un ricordo di pomeriggi tiepidi e di pranzi in famiglia. Quest’anno ho piantato la zucca Delica, più piccola e dolce della Mantovana che usavo l’anno scorso.

Cosa abbinare alla zucca come proteine?

Zucca… cavolo, cosa ci metto di proteine? Pollo, ovvio! Ricordo quel pollo arrosto con la zucca al forno di mia nonna, una bomba! O un tacchino, sì, magari farcito, che sfizio! Anche il maiale… maiale? Mmmh, lonzino? Con la zucca? Strano, ma chissà… proverò con la pancetta, magari croccante, un bel contrasto.

Ah, giusto, le alternative leggere! Gamberi… una zuppa di zucca e gamberi? Deve essere buonissima, devo provarla. O pesce bianco, un risotto, magari con zafferano… sì, zafferano! Troppo lavoro? Bah, che importa!

E poi, cosa? Ah, le lenticchie! Perfette per una versione vegetariana. Ricordo che avevo fatto una zuppa di zucca e lenticchie, ma non mi ricordo se avevo messo il curry… dovrei controllare il ricettario. O ceci, anche quelli sono buoni, ma le lenticchie sono più delicate. Devo decidere! E questa sera cosa faccio?

  • Pollo arrosto
  • Tacchino farcito
  • Lonzo di maiale
  • Pancetta croccante
  • Gamberi in zuppa
  • Pesce bianco in risotto
  • Lenticchie in zuppa
  • Ceci

Punti principali: Pollo e tacchino sono classici. Maiale (lonzino/pancetta) offre un contrasto interessante. Per opzioni più leggere: gamberi e pesce bianco. Vegetariano: lenticchie o ceci.

Cosa mangiare insieme alla vellutata di zucca?

Ah, la vellutata di zucca… un abbraccio caldo in una sera d’autunno. Cosa abbinare? Mi perdo tra i ricordi…

  • Crostini. Sì, pane croccante. Ricordo quelli di mia nonna, dorati nell’olio buono. Pane di farro, magari, o di kamut. Un tocco rustico, che sa di terra.

  • Spezie. Un’esplosione di profumi! Curcuma, un sole giallo che scalda. Zenzero, pizzicore vivace. Rosmarino, ricordo di pinete assolate. Maggiorana, un sussurro delicato. Timo, profumo di montagna. Noce moscata, una carezza vellutata.

  • Proprietà benefiche. Le spezie, amiche silenziose che curano. Un piccolo segreto della natura, tramandato di generazione in generazione. Un tocco di salute nel piatto.

La vellutata diventa così un viaggio, un’esperienza sensoriale. Un ricordo che si fa sapore.

#Cibo Autunno #Proteine Zucca #Zucca Ricette