Chi assaggia il vino va servito per ultimo.?

2 visite

Il galateo prevede che il vino sia servito prima alla donna più anziana al tavolo, proseguendo poi con le altre signore in ordine decrescente di età. Infine, si servono gli uomini, concludendo con la persona che ha scelto o assaggiato il vino.

Commenti 0 mi piace

L’Ordine di Servizio del Vino nel Galateo

Nel rispetto del galateo, il momento della degustazione del vino durante un pasto segue un ordine ben preciso che garantisce un’esperienza gradevole e rispettosa per tutti i commensali.

Inizio con le Donne

L’onore di essere servita per prima spetta alla donna più anziana presente al tavolo. A seguire, il vino viene servito alle altre signore in ordine decrescente di età. Questo gesto è un segno di rispetto e cortesia verso il genere femminile.

Poi gli Uomini

Una volta terminate le signore, il vino viene offerto agli uomini, iniziando dal più anziano al più giovane. In questo caso, l’età è il criterio principale per determinare l’ordine di servizio.

Infine, l’Assaggiatore

L’ultima persona a ricevere il vino è quella che ha scelto o assaggiato la bottiglia. Questa consuetudine risponde a due esigenze:

  • Assicurare la qualità: L’assaggiatore ha già verificato la qualità del vino ed è quindi in grado di garantire che sia di gradimento agli altri ospiti.
  • Riconoscere il merito: Servire il vino per ultimo alla persona che ha fatto la scelta o l’assaggio è un modo per esprimere riconoscenza per il suo contributo alla scelta del vino.

Una Tradizione Storica

L’ordine di servizio del vino nel galateo ha origini antiche e si basa su principi di cortesia e rispetto. Servire la donna più anziana per prima era un gesto di galanteria, mentre servire l’assaggiatore per ultimo garantiva che tutti gli ospiti potessero godere di un vino di qualità.

Nel rispetto di queste regole, il servizio del vino diventa un momento di condivisione e convivialità, dove ogni commensale può apprezzare la bontà del nettare di Bacco in un’atmosfera elegante e rispettosa.