Chi è il proprietario di Rossopomodoro?

40 visite
Rossopomodoro è di proprietà del Gruppo Sebeto S.p.A., unazienda italiana specializzata nella ristorazione. Nel 2011, il fondo di private equity Change Capital Partners ha acquisito una quota di maggioranza. Successivamente, nel 2015, il gruppo napoletano Felicità ha rilevato il marchio, con lobiettivo di espandere ulteriormente la catena sia in Italia che allestero.
Commenti 0 mi piace

Rossopomodoro, una storia di successo tutta italiana

Rossopomodoro è una catena di ristoranti italiana fondata nel 1998 a Napoli. Specializzata nella cucina tradizionale partenopea, lazienda ha raggiunto un notevole successo sia in Italia che allestero, diventando uno dei marchi più rappresentativi della gastronomia italiana nel mondo.

Gli inizi e la crescita

La storia di Rossopomodoro inizia nel 1998, quando il giovane imprenditore Franco Manna decide di aprire il primo ristorante nel quartiere Vomero di Napoli. Lidea alla base del progetto è quella di offrire unesperienza culinaria autentica, basata sulla tradizione gastronomica campana e sullutilizzo di materie prime di alta qualità.

Il successo del primo ristorante è immediato e spinge Manna ad aprire nuovi locali in tutta Italia. Nel 2003, lazienda conta già più di 20 ristoranti distribuiti in diverse città, tra cui Roma, Milano, Firenze e Torino.

Lacquisizione e lespansione internazionale

Nel 2011, il fondo di private equity Change Capital Partners acquisisce una quota di maggioranza di Rossopomodoro. Lingresso di un nuovo socio finanziario consente allazienda di accelerare la sua crescita, sia in Italia che allestero.

Nel 2015, il gruppo napoletano Felicità rileva il marchio Rossopomodoro con lobiettivo di espandere ulteriormente la catena a livello internazionale. Sotto la nuova proprietà, lazienda apre nuovi ristoranti in Spagna, Regno Unito, Stati Uniti e Giappone.

Il segreto del successo

Il successo di Rossopomodoro è dovuto a una serie di fattori, tra cui:

  • Autentica cucina partenopea: I ristoranti Rossopomodoro propongono piatti tipici della tradizione gastronomica campana, preparati con ingredienti freschi e genuini.
  • Alta qualità delle materie prime: Lazienda seleziona accuratamente i fornitori per garantire la qualità delle materie prime utilizzate nella preparazione dei piatti.
  • Esperienza culinaria immersiva: I ristoranti Rossopomodoro offrono unesperienza culinaria immersiva, in cui i clienti possono gustare i sapori autentici della cucina napoletana in un ambiente accogliente e familiare.
  • Personale altamente qualificato: Lo staff dei ristoranti Rossopomodoro è altamente qualificato e preparato, e offre ai clienti un servizio impeccabile.
  • Strategia di espansione internazionale: Lazienda ha adottato una strategia di espansione internazionale ben definita, che le ha consentito di portare la cucina napoletana in tutto il mondo.

Conclusioni

Rossopomodoro è un esempio di successo imprenditoriale italiano. Nata a Napoli da unintuizione di un giovane imprenditore, lazienda è cresciuta rapidamente, diventando una delle catene di ristoranti più conosciute e apprezzate al mondo. Lautentica cucina partenopea, lalta qualità delle materie prime, lesperienza culinaria immersiva e la strategia di espansione internazionale sono i fattori che hanno contribuito al successo di Rossopomodoro.

#Azienda #Proprietario #Rossopomodoro