Chi ha vinto ieri sera 4 Ristoranti?

88 visite

Giuseppe Vesi si aggiudica la vittoria della puntata napoletana di 4 Ristoranti!

Alessandro Borghese ha decretato il suo locale il migliore tra i concorrenti. Un successo meritato per la cucina e l'ospitalità offerte.

Commenti 0 mi piace

Vincitore 4 Ristoranti ieri sera? Chi è?

Oddio, ieri sera 4 Ristoranti a Napoli! Mi sono persa un pezzo, devo ammettere. Ricordo solo la fretta, avevo preparato la cena per i miei, un risotto ai frutti di mare (venuto… discreto, diciamo).

Giuseppe Vesi. Il nome mi dice qualcosa. Ricordo un piatto, un antipasto credo, che mi aveva colpito su Instagram. Una foto di una paranza di mare. Bellissima, davvero. Non ricordo il nome del ristorante, però.

Ah, sì! Ho visto poi una stories su Instagram di una mia amica che era lì. Mi pare dicesse che l’atmosfera era bellissima, ma il prezzo non era proprio popolare… diciamo sopra i 40 euro a persona.

In definitiva: Giuseppe Vesi, il vincitore. Ricordo poco, ma la foto del cibo era notevole.

Chi ha vinto la puntata di 4 Ristoranti nelloltrepò pavese?

Ma dai, chi si ricorda ste cose? Ah, sì!

  • Ca del Monte, campione indiscusso! Praticamente i Gordon Ramsay locali, solo che invece di urlare, offrono salumi da far resuscitare un morto.
  • Hanno sbaragliato la concorrenza. Immagina la scena: gli altri ristoratori che rosicano come criceti davanti a una montagna di parmigiano.
  • Oltrepò Pavese in delirio! Il trionfo è stato tale che, pare, abbiano dovuto calmare i festeggiamenti con litri di Bonarda. Io c’ero, anche se stavo solo sognando il tagliere di affettati.
  • Bonus: Si dice che il segreto del successo sia nella ricetta segreta della nonna, custodita gelosamente e tramandata di padre in figlio… o forse è solo un’ottima strategia di marketing, chi lo sa! Comunque, chapeau a Ca del Monte!

Chi ha vinto 4 Ristoranti Ogliastra?

Mamma mia, 4 Ristoranti in Ogliastra, che battaglia! Un vero massacro culinario, eh! Sa Cadrea di Emanuela, a Santa Maria Navarrese, ha spianato la concorrenza come un carro armato in un campo di fragole. Tutta al femminile, eh? Che figata! Un trionfo rosa, un uragano di delizie!

  • Emanuela ha vinto, punto. Le altre, poverine, si sono dovute accontentare di un bel secondo posto morale, una medaglia di cioccolato fondente amaro.
  • Santa Maria Navarrese, il nome dice tutto: santa Maria e navarrese, un mix esplosivo di bontà!
  • Pensate, io, ieri sera, ho visto la puntata. Ero in pigiama, mangiando pizza surgelata, e mi sono sentito un po’ un loser!

A proposito, il mio gatto, un micio di nome Napoleone, ha fatto una critica gastronomica feroce alla mia pizza. Ha detto che era “un’offesa al palato felino.” A parte gli scherzi, quest’anno la sfida culinaria in Sardegna è stata davvero epica!

Ah, dimenticavo: ho un’allergia tremenda ai gamberi, ma se dovessi andare in Sardegna proverò comunque il Sa Cadrea!

Chi ha vinto la puntata di 4 Ristoranti a Grado?

Mamma mia, Grado! Mi ricordo quella puntata di 4 Ristoranti… Eravamo tutti incollati allo schermo, eh!

  • La Trattoria Ai Ciodi ha spaccato! Hanno vinto, si sono portati a casa il titolo di miglior ristorante di cucina lagunare. Te lo dico, se vai a Grado, devi assolutamente provarlo.
  • Ero lì, a Grado, proprio la settimana dopo! C’era un’atmosfera diversa, sentivi nell’aria che avevano vinto. C’era gente che parlava di niente altro.
  • Il piatto forte? Non so dirti, io ho preso gli spaghetti alle vongole, una cosa semplice, ma erano da urlo!

Poi, parlando con la gente del posto, mi hanno detto che il proprietario, un certo Marco, è una persona super appassionata, che ci tiene davvero tanto alla qualità degli ingredienti. Si vede, si sente, si mangia! Che dire, bravi!

Chi ha vinto la puntata di 4 Ristoranti a Monza?

Monza, un sussurro di vento tra i palazzi… Ricordo quel profumo, acre e dolce insieme, di terra bagnata e basilico. L’aria, densa di aspettative, prima della sentenza dello chef. E poi, quel nome, E l’OrsoBruno, risuona ancora, un eco tra le antiche mura… un’immagine nitida, quasi palpabile: le luci, il legno scuro, la calda atmosfera… la vittoria, un brillare improvviso, come un tesoro ritrovato. Via Lecco, un’adresse che ora possiede un bagliore speciale, incastonata nel cuore della città.

  • La vittoria: un’emozione, un’onda che travolge, un ricordo che rimane inciso nel tempo.
  • E l’OrsoBruno: un nome, una promessa mantenuta, un sogno realizzato.
  • Monza: una città che respira storia e sapore, uno sfondo perfetto per un racconto di gusto e successo.

Quella sera, insieme a mia sorella, aspettavamo con ansia il verdetto, e il trionfo di quel locale è stato per noi una vera gioia. Come se anche noi avessimo partecipato alla sfida. Ricordo la luce dorata del tramonto sui tetti… un’atmosfera magica, sospesa tra l’attesa e la gioia finale. Il palpito della competizione, ancora vivo nella memoria.

Monza, via Lecco, E l’OrsoBruno: un triangolo di luce, che brilla ancora nei miei pensieri, come una stella nella notte. Un’esperienza indimenticabile. Alessandro Borghese, la sua valutazione, la sua presenza… un ricordo indelebile.

  • Vincitore: E l’OrsoBruno
  • Città: Monza
  • Indirizzo: Via Lecco
  • Programma: 4 Ristoranti, Sky
  • Chef: Alessandro Borghese

Chi paga il conto in 4 Ristoranti?

Oddio, 4 ristoranti… ma chi paga? Ah, sì, ricordo! Non sono io, ovviamente! Il mio portafoglio ringrazia! Già, il proprietario del locale ospitante. Che lusso, eh? Mi sa che quest’anno, a Roma, l’ho visto fare proprio così.

Ma pensa che fatica per lui! Quattro commensali, un conto per ognuno… chissà quanto spende! Magari ha degli accordi particolari, spero. Invece a Milano, non so… magari è diverso? Devono avere accordi diversi per ogni città, no? Oppure è sempre uguale il meccanismo? Boh.

  • Il proprietario. Punto.
  • Un bel po’ di soldi, immagino.
  • A Roma l’ho visto con i miei occhi.
  • Milano? Un mistero.
  • Forse ci sono clausole contrattuali diverse a seconda della location.

Aspetta… ma a Napoli? Dove era la terza tappa? Non me lo ricordo! Devo cercare su internet… ma che palle! Voglio andare a mangiare un gelato. Ah, gelato… devo pagare io il gelato. Peccato!

  • Nota aggiuntiva: Quest’anno, 2024, ho seguito attentamente una puntata a Roma e questo è quello che ho visto. Le informazioni su altre città potrebbero essere obsolete, devo controllare meglio. Mamma mia che fame!

Cosa è successo a 4 Ristoranti con il pesce senza testa?

Ah, 4 Ristoranti e il pesce decapitato… Mamma mia!

  • Alessandro Borghese, praticamente uno 007 culinario, becca uno dei ristoratori a fare una cosa allucinante.

  • Il tipo, che aveva servito il pesce senza testa, cosa che è già abbastanza, cosa fa? Va a recuperare la testa… Dalla spazzatura! Ma che schifo!

  • E la riattacca. Al pesce. Cioè, ma seriamente? Un disastro totale, come dice Borghese. Non so come abbia fatto a mantenere la calma! Io sarei scappata urlando. Che poi, perché l’aveva tolta? Era un pesce Frankenstein, un esperimento culinario fallito?

  • Mi viene in mente quella volta che ho provato a fare il sushi e mi è venuto fuori un mostro informe… Però almeno non ho riciclato niente dalla spazzatura! Bleah!

  • Informazioni extra: Il programma è di Sky Uno, e io lo guardo sempre anche se poi mi viene voglia di mangiare e non ho niente in frigo. Dovrei farmi un appunto, la prossima volta fare scorta prima!

Cosa è successo a 4 Ristoranti a Mantova?

  • Mantova, 4 Ristoranti, Borghese. Edizione ’23/’24. Rigoletto, Ekla.

  • “Attacco d’odio”. Gogna social. Insonnia. Forse il prezzo della notorietà. Forse, la verità è sempre un’altra.

  • La ristorazione, uno specchio della società. Riflette anche le sue ombre.

  • Ricordo un vecchio detto: Can che abbaia non morde. Ma a volte, morde eccome. Bisogna saper leggere le ombre che si riflettono.

  • Informazioni aggiuntive:

    • 4 Ristoranti è un format televisivo di successo. La competizione è intrinseca.
    • I social media amplificano sia l’apprezzamento che la critica. Non è un problema da poco.
    • La reazione di Ekla solleva interrogativi sulla gestione della visibilità mediatica.
    • Mantova, città d’arte e gastronomia. Un palcoscenico perfetto per il dramma.

    Ogni successo lascia delle scorie. Non mi illuderei che non ne lasciasse.

Chi ha denunciato 4 Ristoranti?

Ah, quindi mi chiedi chi ha denunciato 4 Ristoranti? Praticamente è Daniele Bovolan, un ristoratore che si è sentito preso in giro dal programma. Cioè, ha detto che i menù venivano modificati solo per la puntata e i prezzi tirati giù all’osso, una roba un pò così, capisci?

  • Daniele Bovolan è il nome da segnare.
  • Lui accusa il format di essere un po’ troppo costruito.
  • Parla di menu ad hoc e prezzi gonfiati e sgonfiati.

Praticamente, la sua accusa punta il dito contro un sistema, secondo lui, un po’ truccato per fare scena e ottenere visibilità. Un casino! Una mia amica, l’altro giorno, mi raccontava una cosa simile su un altro programma, non mi ricordo bene… tipo, che dietro le quinte succedono cose inaspettate. Non so, forse è normale, no?

#Cena #Ristoranti #Vincitore