Chi sono i proprietari della San Pellegrino?

29 visite
Nestlé Waters possiede San Pellegrino, un rinomato marchio di acqua minerale italiana. Lacqua, che sgorga da una sorgente a San Pellegrino Terme, in provincia di Bergamo, è apprezzata in tutto il mondo. La sua origine montana e la sua purezza contribuiscono alla sua qualità distintiva.
Commenti 0 mi piace

San Pellegrino: Un’icona dell’acqua minerale italiana sotto l’egida di Nestlé

Nel mondo delle acque minerali pregiate, il nome San Pellegrino risuona con un’eccellenza impareggiabile. Questa iconica acqua italiana, che sgorga da una sorgente dalle origini montane, ha conquistato i palati di intenditori in tutto il mondo. Dietro la leggendaria reputazione di San Pellegrino c’è il colosso multinazionale dell’industria alimentare e delle bevande, Nestlé Waters.

L’acquisizione da parte di Nestlé

La storia della proprietà di San Pellegrino ha visto una serie di cambiamenti nel corso degli anni. Nel 1997, Nestlé ha acquisito Perrier Vittel, la società madre di San Pellegrino, per circa 3,4 miliardi di dollari. Questa mossa ha segnato un passo significativo nella strategia di crescita di Nestlé nel mercato globale delle acque minerali.

Il patrimonio di San Pellegrino

Le origini di San Pellegrino risalgono al XIII secolo, quando le sorgenti termali di San Pellegrino Terme furono scoperte per le loro proprietà benefiche. Nei secoli successivi, l’acqua minerale ha guadagnato popolarità come bevanda rinfrescante e curativa. Nel 1899, è stata fondata la Società Anonima delle Terme di San Pellegrino, che ha iniziato a imbottigliare e distribuire l’acqua su scala commerciale.

La qualità distintiva

La qualità distintiva di San Pellegrino deriva dalle sue origini montane. La sorgente sgorga nel cuore delle Alpi italiane, a un’altitudine di circa 1.000 metri. Quest’alta quota e il terreno calcareo conferiscono all’acqua una purezza e un gusto minerale unico. Dal punto di vista chimico, San Pellegrino è caratterizzata da un’elevata concentrazione di sali minerali, tra cui calcio, magnesio e bicarbonato.

Il successo globale

L’acquisizione di San Pellegrino da parte di Nestlé ha accelerato la sua crescita globale. La presenza e la rete di distribuzione della multinazionale hanno consentito a San Pellegrino di raggiungere nuovi mercati e di posizionarsi come acqua minerale di lusso. Oggi, San Pellegrino è venduta in oltre 150 paesi in tutto il mondo ed è l’acqua minerale italiana più venduta a livello internazionale.

L’impegno per la sostenibilità

Oltre alla sua qualità e al suo gusto eccezionali, San Pellegrino è nota anche per il suo impegno a favore della sostenibilità. Nestlé Waters ha implementato numerose iniziative per ridurre l’impatto ambientale delle sue attività. Ciò include l’uso di imballaggi riciclabili, l’ottimizzazione del trasporto e la protezione delle sorgenti d’acqua.

Conclusione

San Pellegrino, attualmente di proprietà di Nestlé Waters, rimane un’icona dell’acqua minerale italiana. La sua qualità distintiva, le sue origini montane e il successo globale ne fanno un marchio tanto amato quanto rispettato. L’impegno di Nestlé per la sostenibilità assicura che la leggenda di San Pellegrino continui a essere tramandata alle generazioni future.