Come calcolare il drink cost di un cocktail?

10 visite
Il costo di un cocktail si determina dividendo il prezzo (escluso IVA) della bottiglia per la sua capacità in centilitri. Il risultato, moltiplicato per i centilitri utilizzati nel cocktail, fornisce il costo della bevanda.
Commenti 0 mi piace

Il Drink Cost: Calcolo Preciso per Cocktail Profittevoli

Calcolare il drink cost di un cocktail è fondamentale per la gestione efficiente e redditizia di qualsiasi bar. Questo valore, che rappresenta il costo effettivo degli ingredienti alcolici e non alcolici utilizzati nella preparazione di una singola bevanda, permette di definire un prezzo di vendita adeguato, massimizzando i profitti senza scoraggiare i clienti. Un calcolo approssimativo può portare a perdite significative nel lungo termine, mentre una precisa analisi del drink cost garantisce un controllo totale sui margini di guadagno.

Il metodo base per calcolare il drink cost di un cocktail si concentra sugli ingredienti alcolici e si basa su una semplice formula:

Costo per centilitro (cl) della bottiglia x centilitri (cl) utilizzati nel cocktail = Drink Cost

Vediamo nel dettaglio come applicare questa formula:

  1. Costo per centilitro: Innanzitutto, è necessario determinare il costo di ogni singolo centilitro di una bottiglia. Questo si ottiene dividendo il prezzo di acquisto della bottiglia (al netto dell’IVA) per la sua capacità espressa in centilitri. Ad esempio, se una bottiglia di rum da 70 cl costa 20€ (esclusa IVA), il costo per centilitro sarà di circa 0,29€ (20€/70cl).

  2. Centilitri utilizzati: Successivamente, bisogna individuare la quantità, in centilitri, di ogni ingrediente alcolico utilizzato nella ricetta del cocktail. Questa informazione è reperibile direttamente dalla ricetta stessa. Se per un Mojito si utilizzano 4,5 cl di rum, il costo del rum per quel cocktail sarà di 1,30€ (0,29€/cl x 4,5cl).

  3. Somma dei costi: Se il cocktail prevede l’utilizzo di più ingredienti alcolici, è necessario ripetere i passaggi 1 e 2 per ogni bottiglia e sommare i singoli costi per ottenere il drink cost totale degli alcolici.

Considerazioni aggiuntive per un calcolo completo:

Mentre il metodo sopra descritto fornisce una solida base per il calcolo del drink cost alcolico, per una valutazione ancora più accurata è fondamentale considerare anche i seguenti fattori:

  • Ingredienti non alcolici: Succhi di frutta, sciroppi, soda, guarnizioni, ecc. contribuiscono al costo finale del cocktail. Anche se il loro impatto è generalmente minore rispetto agli alcolici, è importante quantificarli e includerli nel calcolo.

  • Sprechi: Durante la preparazione di un cocktail, possono verificarsi piccoli sprechi di prodotto (ad esempio, una goccia di liquore versata fuori dal jigger). Queste perdite, seppur minime, nel tempo possono incidere sul costo totale. Un’attenta gestione e formazione del personale può minimizzare gli sprechi.

  • Costo del ghiaccio: Il ghiaccio, sebbene spesso trascurato, rappresenta un costo che va considerato, soprattutto nei cocktail che ne richiedono grandi quantità.

In definitiva, un calcolo preciso del drink cost, che tenga conto di tutti gli ingredienti e delle possibili perdite, è un strumento indispensabile per una gestione oculata e profittevole di qualsiasi attività legata alla mixology. Permette di stabilire prezzi competitivi e al contempo garantire un adeguato margine di guadagno, contribuendo al successo del business.