Come capire se fa male il latte?

10 visite
Lintolleranza al lattosio causa gonfiore, crampi, flatulenza, diarrea, nausea, borborigmi e, a volte, vomito. Questi sintomi sono più evidenti negli adolescenti.
Commenti 0 mi piace

Come determinare se il latte provoca disagio

Il latte è un alimento base in molte diete, ma per alcune persone può causare fastidi indesiderati. L’intolleranza al lattosio è una condizione in cui il corpo non produce abbastanza dell’enzima lattasi, necessario per scomporre il lattosio, lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati.

Sintomi dell’intolleranza al lattosio

I sintomi dell’intolleranza al lattosio di solito si manifestano entro 30 minuti – 2 ore dopo aver consumato latticini. I sintomi più comuni includono:

  • Gonfiore
  • Crampi
  • Flatulenza
  • Diarrea
  • Nausea
  • Borborigmi
  • Occasionalmente vomito

Diagnosi dell’intolleranza al lattosio

La diagnosi di intolleranza al lattosio può essere confermata con un test del respiro all’idrogeno o un test di tolleranza al lattosio.

  • Test del respiro all’idrogeno: Questo test misura la quantità di idrogeno espirato dopo aver consumato una bevanda contenente lattosio. Se il corpo non scompone adeguatamente il lattosio, verrà prodotto idrogeno nell’intestino crasso.
  • Test di tolleranza al lattosio: Questo test misura i livelli di glucosio nel sangue dopo aver consumato una bevanda contenente lattosio. Se il corpo non scompone il lattosio, i livelli di glucosio nel sangue non aumenteranno come previsto.

Intensità dei sintomi

La gravità dei sintomi di intolleranza al lattosio varia a seconda della quantità di lattosio consumato e della gravità dell’intolleranza. Alcune persone possono sperimentare solo lievi disagi, mentre altre possono avere sintomi più gravi.

Negli adolescenti

L’intolleranza al lattosio è particolarmente comune negli adolescenti. Si stima che circa il 15-20% degli adolescenti sia intollerante al lattosio. Ciò è dovuto a una diminuzione naturale della produzione di lattasi che si verifica durante l’adolescenza.

Gestione dell’intolleranza al lattosio

Non esiste una cura per l’intolleranza al lattosio, ma i sintomi possono essere gestiti evitando o limitando il consumo di latticini. Sono disponibili anche enzimi della lattasi in compresse o gocce che possono essere assunti prima di consumare latticini per aiutare a scomporre il lattosio.

Se sospetti di avere un’intolleranza al lattosio, è importante consultare un medico per una diagnosi e una corretta gestione.