Come cucinare i legumi per renderli digeribili?
23 visite
Per migliorare la digeribilità dei legumi, aggiungere durante la cottura erbe aromatiche come alloro, cumino, origano o semi di finocchio, e unalga Kombu. Verdure come carote, cipolle o sedano, oltre ad arricchirli di sali minerali, ne facilitano la digestione.
Forse vuoi chiedere? Di più
Come cucinare i legumi per renderli più digeribili
I legumi sono un alimento ricco di nutrienti essenziali, ma possono essere difficili da digerire per alcune persone. Tuttavia, ci sono alcuni semplici accorgimenti che possiamo adottare in cucina per renderli più facilmente digeribili.
Aggiungiamoci le erbe aromatiche
- Alloro: Contiene eugenolo, un composto che aiuta a rilassare i muscoli digestivi.
- Cumino: Aiuta a ridurre la produzione di gas intestinali.
- Origano: Contiene timolo, un antibatterico che può aiutare a prevenire il gonfiore.
- Semi di finocchio: Contengono anetolo, un composto che aiuta a ridurre le flatulenze.
Utilizziamo le alghe
- Alghe Kombu: Sono ricche di glutammati, che aiutano a scomporre le fibre dei legumi, rendendole più facili da digerire.
Aggiungiamo le verdure
- Carote: Contengono enzimi che aiutano a scomporre le proteine vegetali.
- Cipolle: Contengono inulina, una fibra prebiotica che alimenta i batteri benefici nell’intestino.
- Sedano: Contiene sodio, che aiuta ad assorbire i nutrienti dei legumi.
Altri consigli per migliorare la digeribilità:
- Ammollo: Mettere a bagno i legumi secchi per 12-24 ore prima di cucinarli aiuta a ridurre i fitati, composti che possono ostacolare l’assorbimento dei nutrienti.
- Cottura lenta: Cuocere i legumi a fuoco basso per un lungo periodo di tempo aiuta ad ammorbidire le fibre e a renderle più facili da digerire.
- Non salare: Evitare di aggiungere sale durante la cottura, poiché può indurire le fibre dei legumi.
- Piccole porzioni: Iniziare con piccole porzioni di legumi e aumentarne gradualmente l’assunzione per evitare problemi digestivi.
Seguendo questi semplici consigli, possiamo goderci i numerosi benefici nutrizionali dei legumi senza subire gli effetti collaterali di una digestione difficile.
#Cucinare #Digestione #LegumiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.