Come disporre tovaglioli e posate a tavola?

8 visite
A sinistra del piatto, la forchetta punta verso destra, affiancata dal coltello con la lama rivolta al piatto. Il tovagliolo è posizionato alla destra del piatto.
Commenti 0 mi piace

L’Arte della Mise en Place: Eleganza e Funzionalità a Tavola

La tavola apparecchiata non è solo un insieme di oggetti funzionali, ma una vera e propria tela su cui dipingere un’atmosfera. La cura dei dettagli, la scelta degli elementi e, non ultimo, la disposizione di posate e tovaglioli, contribuiscono a creare un’esperienza culinaria appagante, che va ben oltre il semplice atto del mangiare. Oggi ci concentreremo su un aspetto fondamentale: la corretta disposizione di questi elementi, focalizzandoci su una prassi elegante e funzionale.

Partiamo dal presupposto che una tavola ben apparecchiata facilita il commensale, permettendogli di identificare immediatamente gli strumenti necessari e di muoversi con naturalezza durante il pasto. L’ordine, dunque, non è solo un vezzo estetico, ma una questione di praticità ed efficienza.

La base di partenza è il piatto, fulcro attorno al quale si articola tutta la mise en place. Immaginiamolo come il sole di un piccolo sistema solare: a sinistra del piatto, troveremo la forchetta, con i rebbi rivolti verso l’alto e, quindi, verso destra. Questa posizione è intuitiva e funzionale: la mano sinistra, per la maggior parte delle persone, impugnerà la forchetta in questo modo, rendendo il gesto naturale e spontaneo.

Accanto alla forchetta, a destra del piatto, prenderà posto il coltello, con la lama rivolta verso il piatto stesso. Questa disposizione garantisce non solo un’estetica impeccabile, ma anche la sicurezza: la lama rivolta verso l’interno previene incidenti accidentali. Ricordiamo che il coltello si impugna con la mano dominante (di solito la destra), e questa disposizione riflette questa abitudine.

Infine, il tovagliolo. Spesso considerato un elemento secondario, in realtà gioca un ruolo fondamentale, sia per la funzionalità che per l’estetica. In questo schema, il tovagliolo si trova alla destra del piatto, adiacente al coltello, pronto per essere comodamente preso prima di iniziare il pasto. La sua presenza, elegantemente piegato, completa l’armonia della composizione.

Questa disposizione, apparentemente semplice, incarna un’antica tradizione di ospitalità e attenzione al dettaglio. È una dimostrazione di rispetto per gli ospiti e di cura per l’esperienza complessiva. Sperimentando con diverse pieghe del tovagliolo, scegliendo stoviglie di stile coerente e armonizzando i colori, è possibile elevare ulteriormente il livello di raffinatezza della propria tavola. Ricordiamoci che la tavola apparecchiata è una forma di espressione, capace di raccontare la personalità di chi la prepara e di creare un’atmosfera indimenticabile per chi vi si siede.