Come funziona la Fiera del tartufo ad Alba?

8 visite

Durante la Fiera del Tartufo Bianco dAlba, chef di fama nazionale e internazionale propongono, ogni weekend alle 11:00 e alle 18:00, dimostrazioni culinarie. Questi cooking show mostrano la preparazione di piatti raffinati a base del pregiato tartufo bianco, esaltandone le qualità.

Commenti 0 mi piace

Alba si veste di bianco: alla scoperta del magico rituale della Fiera del Tartufo

Ogni autunno, Alba, cuore pulsante delle Langhe, si trasforma in un epicentro del gusto e dell’eccellenza gastronomica, attirando appassionati da ogni angolo del mondo. La ragione? La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, un evento che celebra il re indiscusso della tavola piemontese e trasforma la città in un palcoscenico vivace di profumi, sapori e tradizioni. Ma come funziona, nel dettaglio, questa macchina del piacere che ogni anno incanta migliaia di visitatori?

La Fiera non è semplicemente una mostra mercato; è un’esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi. Il fulcro della manifestazione è, naturalmente, il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, dove i “trifolao” (cercatori di tartufi) espongono i loro preziosi ritrovamenti, offrendo agli intenditori la possibilità di selezionare personalmente i migliori esemplari. L’aria si riempie di un profumo intenso e inconfondibile, un mix di sottobosco, terra umida e aglio, che evoca l’autunno e la ricchezza della natura.

Ma la Fiera è molto più che un semplice mercato. È un caleidoscopio di eventi, degustazioni, mostre e spettacoli che ruotano attorno al tartufo, declinandolo in mille modi diversi. Dai laboratori di analisi sensoriale, dove esperti guidano i partecipanti alla scoperta delle sfumature aromatiche del tartufo, agli incontri con i produttori, che raccontano la storia e le tradizioni legate a questo tesoro nascosto, ogni momento è un’occasione per approfondire la conoscenza di questo straordinario prodotto.

Un elemento distintivo e particolarmente apprezzato della Fiera sono i cooking show tenuti da chef di fama nazionale e internazionale. Ogni weekend, con due appuntamenti fissi alle 11:00 e alle 18:00, questi maestri della cucina salgono sul palco per svelare i segreti della preparazione di piatti raffinati a base di tartufo bianco. Non si tratta solo di semplici dimostrazioni; sono vere e proprie performance artistiche, in cui la tecnica si fonde con la creatività per esaltare al massimo le qualità uniche del tartufo.

Gli chef, veri ambasciatori del gusto, condividono le loro intuizioni, i loro trucchi e le loro ricette, mostrando come il tartufo possa trasformare anche il piatto più semplice in un’esperienza sensoriale indimenticabile. Si vedono risotti cremosi mantecati con burro e tartufo, tajarin all’uovo conditi con una generosa grattata, uova al tegamino impreziosite da lamelle sottilissime, e molte altre creazioni che lasciano il pubblico a bocca aperta.

Questi cooking show non sono solo un’occasione per ammirare la bravura degli chef, ma anche un’opportunità per imparare e lasciarsi ispirare. I partecipanti possono prendere appunti, fare domande e assaporare i piatti preparati, portando a casa un bagaglio di conoscenze e idee da riproporre nella propria cucina.

Oltre ai cooking show, la Fiera del Tartufo offre un ricco programma di eventi collaterali, tra cui mostre d’arte, spettacoli teatrali, concerti e rievocazioni storiche, che contribuiscono a creare un’atmosfera festosa e coinvolgente. La città si anima di colori, suoni e profumi, trasformandosi in un vero e proprio teatro del gusto.

In definitiva, la Fiera del Tartufo Bianco d’Alba è un’esperienza unica e irripetibile, un viaggio alla scoperta di un tesoro della natura e di una cultura gastronomica millenaria. È un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon cibo, per i curiosi e per tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza autentica e indimenticabile nel cuore delle Langhe. Un rituale magico che si ripete ogni anno, rinnovando l’amore per il tartufo e per la bellezza del territorio.

#Alba #Fiera #Tartufo