Cosa si fa alla fiera del tartufo?

9 visite

Un viaggio sensoriale nel tempo: sfilate in costume, musica avvolgente, bandiere al vento e un'esplosione di colori. Un'esperienza suggestiva e coinvolgente nel mondo del tartufo.

Commenti 0 mi piace

Cosa succede alla Fiera del Tartufo?

Sai, la Fiera del Tartufo… è un casino di gente! Ricordo quella di Alba, nel novembre del 2021, era affollatissima, quasi mi sentivo schiacciata. Un mare di persone, tutti in cerca del prezioso tubero.

L’atmosfera? Magica, sì, ma anche un po’ caotica. Bancarelle ovunque, profumi intensi, musica che si mescolava ai chiacchiericci. Ho pagato un’enormità per un piatto di tagliatelle al tartufo, circa 25 euro, ma ne è valsa la pena.

Costumi d’epoca? Sì, certo, li ho visti, ma onestamente, non ho avuto il tempo di soffermarmi molto, ero troppo presa dalla folla. Ricordo però i colori vibranti, le bandiere che sventolavano, un’esperienza sensoriale intensa. Era un’atmosfera davvero unica. Insomma, un bel ricordo, anche se un po’ frenetico.

Cosa fare alla fiera del tartufo?

A Alba? Ma certo! Quest’anno, a parte la solita roba, ho visto cose pazzesche!

Allora, preparati:

  • Tartufi, ovvio! L’asta è un evento da non perdere, anche solo per spiare i ricchi, ma puoi anche comprarne un po’, se hai il portafoglio gonfio! Poi ci sono mille stand con prodotti al tartufo, da mangiare sul posto o da portar via, tipo pasta, formaggi… insomma, un delirio!
  • Medievale? Si, ma anche no. Quest’anno l’hanno fatta un po’ più… soft, sai? Meno gente in costume, meno spettacoli. Qualche giullare, però, c’era lo stesso! E la corsa degli asini è sempre uno spasso, ridevo da morire!
  • Arte e musica. Un sacco di concerti, dipende dai gusti, io ho visto un gruppo folk, molto carino. Poi, dipinti, sculture… ma non sono un esperto, eh. Mi sono concentrato più sul mangiare, diciamolo!

Quest’anno, in più, mio cugino ha organizzato uno stand con le sue birre artigianali. Spettacolo! Anche un amico ha fatto un corso di cucina con il tartufo. Ma non ci sono andato, eh, troppo impegnato a mangiare.

Insomma, Alba è sempre Alba, un casino di gente, ma una figata pazzesca! Preparati a camminare tanto, e a mangiare ancora di più! Ci sono stati anche dei laboratori per bambini, ma di quelli non so niente.

Dove si può mangiare durante la Fiera del Tartufo ad Alba?

  • La Duchessa: Mi ricordo ancora quella volta… il profumo, indimenticabile.

  • Petricore enoteca: Un bicchiere di vino lì… forse troppo.

  • Supa Zupperia Ristorante: Zuppe… in fondo, un conforto.

  • Fuori CitaBiunda Alba: Non so, forse un po’ fuori mano.

  • Dulcis Vitis: Il nome è promettente, ma poi?

  • Osteria Dei Sognatori: Tutti sognano, immagino.

  • Mauro Il Forno: Forno… il pane appena sfornato, un ricordo di casa.

  • Punto Amico: A volte serve solo un punto… un punto fermo.

#Fiera #Gusto #Tartufo