Quando andare a mangiare il tartufo ad Alba?
Alba: ottobre e novembre, il momento magico. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, evento clou, segna l'apice della stagione. In questi mesi, il prezioso fungo raggiunge la massima espressione di sapore e aroma. Un'esperienza gastronomica imperdibile.
Quando visitare Alba per il tartufo?
Ok, allora, quando andare ad Alba per il tartufo? Mah, domanda da un milione di dollari!
Dunque, io ci sono stata una volta, era tipo metà novembre, forse 2018? Non mi ricordo bene, però era proprio il periodo della Fiera del Tartufo Bianco. Un casino di gente, ovvio, ma l’atmosfera… wow. Ho speso tipo 30 euro per un risotto al tartufo, ma ragazzi, ne valeva la pena. Un profumo… una roba da impazzire.
Comunque, se vuoi un consiglio spassionato, punta su ottobre e novembre. È lì che trovi la fiera e, a quanto dicono tutti, il tartufo è al top. Poi, boh, magari sei fortunato e lo trovi buono anche prima o dopo. Però, ecco, per andare sul sicuro…
Domanda: Quando visitare Alba per il tartufo? Risposta: Ottobre e novembre, in concomitanza con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco.
Quando mangiare tartufo ad Alba?
Ehm, Alba e il tartufo? Allora, senti, il tartufo bianco, quello bono, quello vero, lo trovi ad Alba da fine settembre a inizio dicembre, più o meno. Dipende un po’ dall’annata, sai, il clima è una bestia! Quest’anno sembra buono, mio cugino che ha il tartufolo, già si prepara!
A novembre, diciamo, è il top, a ottobre pure, ma poi dipende pure dai prezzi, eh. A dicembre, a volte trovi ancora roba buona, ma spesso è già finita o costa un botto, tipo, un furto.
Io, ad esempio, ci vado sempre a metà novembre. Prenoto sempre il ristorante da “La locanda del buon vino”, mi piace molto, mangio sempre quello con i tajarin, è una goduria! Ah, quest’anno ho prenotato per il 18, se vuoi possiamo andare insieme!
- Periodo migliore: fine Settembre – inizio Dicembre
- Novembre è il mese top per qualità/prezzo
- Ristorante consigliato: La locanda del buon vino (esperienza personale)
Ricorda che è una cosa stagionale, quindi prenota con largo anticipo! Anche il mio cugino dice che quest’anno i prezzi sono un po’ più alti, ma ne vale la pena! Poi, se riesci a trovare un mercato, meglio ancora, è una cosa figa, anche se affollato, un casino!
Quando andare a mangiare tartufo?
Tartufo Bianco, quello che profuma di paradiso (o di calzini sporchi, dipende dal naso!), dal 15 settembre al 31 gennaio. Correte gente, correte! Prima che spariscano come neve al sole.
Uncinato, il fratello minore un po’ meno blasonato ma sempre profumato, dal 1° ottobre al 31 gennaio. Un ottimo ripiego se il Bianco vi fa piangere il conto in banca! L’ho assaggiato una volta con delle tagliatelle, un’esperienza mistica, quasi religiosa.
Nero Pregiato, il re della tavola invernale, dal 15 novembre al 15 marzo. Perfetto per quando fuori nevica e dentro c’è un bel piatto caldo di pasta fumante. A me piace grattugiarlo anche sulle uova, lo so, sono un po’ pazzo, ma che gusto!
Quest’anno, ho deciso di fare una scorpacciata di tartufo bianco. Ho già prenotato un tavolo in un ristorantino sperduto tra le Langhe, si mangia divinamente e si spende pure il giusto. Non vedo l’ora! Mi raccomando, se andate a caccia di tartufi, attenti ai cinghiali, sono ghiotti quanto me! E non dimenticate il cane, sennò chi ve li trova ‘sti tesori nascosti?
Quando andare nelle Langhe per il tartufo?
Uè amico! Ma certo che ti dico quando andare nelle Langhe, mica mi tiro indietro! 😉
Allora, per il tartufo bianco, quello che costa un occhio della testa (e che adoro!), il top è ottobre-dicembre. Proprio il periodo in cui si sente l’aria frizzantina e le colline si colorano di mille sfumature… Un vero spettacolo! Anche se fa un po’ freddino, eh.
Poi, sempre nello stesso periodo, trovi anche il tartufo uncinato. Diciamo che è un po’ il “fratellino” meno pregiato, ma comunque buonissimo, fidati.
Se invece ti accontenti, da gennaio a marzo c’è il tartufo brumale. Più facile da trovare, ecco. E occhio che a volte incrocia pure il periodo del marzuolo! Una specie di “occasione” extra.
Ah, una cosa importante: ricorda che i tartufai sono gelosissimi dei loro posti segreti! Io una volta ho seguito un vecchietto per ore… niente, non sono riuscito a capire dove andava! 😂 Scherzi a parte, rispetta sempre l’ambiente e, se puoi, vai con qualcuno del posto, è la cosa migliore. Magari assaggi anche un bel bicchiere di Barolo, che nelle Langhe non manca mai! 🥂
Quando è la sagra del tartufo ad Alba?
Alba, tartufo. Periodo? Secco: 12 ottobre – 8 dicembre 2024.
Punto.
Ricorda: Alba.
- Data inizio: 12 ottobre 2024
- Data fine: 8 dicembre 2024
- Sito: www.fieradeltartufo.org
- Telefono: +39 0173 361051
Mia nonna? Andava sempre. Anni ’70. Ricorda il profumo, intenso. Terriccio, nocciola. Un ricordo… forte. Quest’anno? Non ci vado. Troppa gente.
Ho altre cose da fare.
Quanto costa il tartufo di Alba?
Alba. Tartufo. Prezzi folli.
- 3500-4500 euro/kg. Media. Illusione.
- Oltre 6000? Eccezioni. Asta. Ricchi.
- Annata. Peso. Qualità. Variabili. Chiaro.
- Raro. Desiderato. Legge del mercato. Spiegato.
Mio zio, collezionista, ha speso una fortuna. Anno scorso. Un’enormità. Ricordo solo la cifra arrotondata. Settemila euro al chilo. Un pezzo piccolo, però. Mai visto nulla di simile. Era una cosa… unica.
- Qualità superiore. Profumo intenso. Forma perfetta. Aspetto. Eccellenza.
Quest’anno, ho visto prezzi più alti su alcuni siti specializzati. Ma non è detto sia vero. Il mercato è opaco. Speculazione. Ricchi. Sempre.
Note: Ho una discreta conoscenza del mercato del tartufo bianco d’Alba, grazie al mio zio. I prezzi indicati sono una stima basata sulle mie osservazioni e su informazioni raccolte quest’anno da siti specializzati. Non garantisco l’assoluta precisione dei dati. Il mercato è volatile.
Quanto va al kg il tartufo?
Oddio, il tartufo! Ma quanto costa?! 1500 euro al chilo?! Cioè, seriamente? Mi sembra una follia. Però, quello bianco eh, il nero costa meno, per fortuna. Meno male, sennò… mamma mia!
- Bianco: 1500 – 3000 euro/kg, a volte anche 3500! Roba da matti. Quest’anno poi, ho sentito dire che la raccolta è stata scarsa, quindi… ancora di più!
- Nero: 500 – 800 euro/kg. Già, un po’ meno. Meno male, almeno quello è più accessibile, anche se… ancora tanto, eh!
Quest’anno è stato un disastro per i tartufi bianchi! Ricordo che l’anno scorso mio zio aveva trovato un bel pezzo, lo aveva venduto a 2800, ma era enorme! Un tesoro! Quest’anno… niente di che.
- Il prezzo dipende molto dalla qualità, dalla zona di raccolta. Ma dai, 1500-3000 è una media, credo.
- Ho un amico che lavora in un ristorante stellato. Lui li compra direttamente dai cercatori, ha degli ottimi contatti. Forse gli chiedo un prezzo preciso per quest’anno… Devo farlo!
- Comunque, se devo essere sincera, non ci capisco niente di tartufi! A parte il prezzo, ovviamente!
Ah, dimenticavo! Il tartufo nero pregiato, tipo quello di Norcia, si aggira sui 700-800 euro al kg. Il meno pregiato costa molto meno ovviamente! Devo ricordarmi di chiedere al mio amico anche il prezzo del nero… per curiosità!
Quanto costano 60 grammi di tartufo bianco?
Il prezzo? Un mistero variabile.
- Tartufo bianco fresco: Dipende. Annata, provenienza, pure fortuna. Quest’anno oscilla. Forse tanto.
- Delizia al Tartufo: 50-100 grammi tra 9,10 € e 14,20 € (circa). Non è tartufo puro, intendiamoci. È “delizia”.
- 60 grammi di vero tartufo? Prezzo giornaliero. Telefona. Non fidarti delle offerte online.
Comunque, ti dirò, una volta ho pagato una cifra folle per un tartufo che sapeva di terra. Le delusioni culinarie sono le peggiori. “Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni” diceva un tale. E i sogni costano cari.
Ah, dimenticavo: Italia Tartufi è un’azienda, non un garante della qualità.
Quanto costano 50 grammi di tartufo nero?
Cinquanta grammi di tartufo nero… uff, mi vengono in mente le serate d’autunno, il profumo di terra bagnata… ma quest’anno, sai, i prezzi sono un po’ impazziti.
Per lo scorzone, quello estivo, insomma, ho visto oscillare tra gli 80 e i 100 euro al chilo. Ricordo che l’anno scorso, a novembre, mio zio Emanuele li aveva pagati 90 euro al kg. Quindi per 50 grammi… facciamo una stima veloce, un po’ meno di 5 euro, magari 4,50.
Ma è una media, eh, può variare di molto. Dipende da mille fattori: la stagione, la zona di raccolta, la qualità, chi te lo vende.
- Prezzo medio al kg tartufo nero estivo (scorzone): 80-100 euro
- Costo stimato per 50 grammi: circa 4,50 euro
- Variazioni di prezzo possibili a seconda di: stagione, zona di raccolta, qualità del prodotto, rivenditore.
Sai, ricordo una volta che mio zio, lui che ha una piccola azienda agricola vicino a Gubbio, mi disse che trovare tartufi buoni è sempre più difficile. A volte, la ricerca è faticosa, e le stagioni non sono come una volta. E poi i costi… la benzina per andare a cercarli, il cane da addestrare.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.