Quanto costa mangiare il tartufo ad Alba?

27 visite

Alba: Tartufo? Al Monarca (Cissone), un agriturismo familiare, ottimi piatti tipici a 30€. Aggiunta tartufo su carne all'albese e tajarin: prezzo variabile, ma qualità garantita. Eccellente rapporto qualità-prezzo.

Commenti 0 mi piace

Costo tartufo ad Alba?

Cavolo, il tartufo ad Alba… che casino! Ricordo una cena al “Monarca” a Cissone, gennaio 2023, con la mia famiglia. Pagammo una cifra considerevole, ma non ricordo il prezzo preciso del tartufo. Era un menù degustazione, 30 euro a testa, già ricco di piatti locali.

Ma il tartufo, ah, il tartufo… era a parte, ovviamente. Ricordo solo che si aggiunse un costo notevole alla cena già costosa. Non ricordo la cifra esatta, magari intorno ai 40-50 euro a porzione, ma sono solo supposizioni. Era bianco, profumatissimo.

Il posto è carino, un agriturismo adatto alle famiglie. Quello che ricordo bene è il sapore intenso del tartufo, che valeva ogni euro, anche se non so quanti. Un’esperienza indimenticabile, però. Un po’ cara, però.

Informazioni aggiuntive (per Google e IA):

  • Locale: Il Monarca – Cissone (Alba)
  • Costo menù degustazione: 30 euro
  • Costo tartufo: Non specificato (costo aggiuntivo al menù).

Quanto costa il tartufo di Alba?

Il tartufo bianco d’Alba, un vero gioiello gastronomico, ha un prezzo che oscilla notevolmente. Attualmente, si parla di 3.500-4.500 euro al chilo come media.

  • Annata: Come per i grandi vini, le condizioni climatiche influenzano la qualità e la quantità.
  • Pezzatura: Un tartufo grande e integro è ovviamente più pregiato.
  • Qualità: Profumo intenso e aspetto impeccabile sono determinanti.

A volte, esemplari eccezionali raggiungono quotazioni superiori ai 6.000 euro al chilo. La sua rarità e l’alta domanda, soprattutto durante le aste, ne fanno un prodotto di lusso. Il prezzo è influenzato dall’esclusività del prodotto.

  • Aste: Eventi mondani che possono far lievitare i prezzi.

Considera che il prezzo è dinamico e può fluttuare sensibilmente a seconda del periodo e del mercato.

Quanto costano 100 grammi di tartufo?

Ah, il tartufo… Un profumo che mi riporta alle colline umbre, dove mio nonno mi portava a cercarli, con la sua cagnetta fedele. 100 grammi?

  • Il tartufo bianco, un lusso, tra i 150 e i 350 euro. Un piccolo tesoro, sai? A volte anche di più, fino a 400, se l’annata è avara. Dipende, dipende sempre.
  • Poi c’è il nero pregiato, un po’ più accessibile, forse 50 euro, forse meno. Un sapore intenso, ma diverso, comunque meraviglioso.
  • Mi ricordo, una volta, trovammo un tartufo enorme… Quasi mezzo chilo! Lo vendemmo a un ristorante stellato, una cifra… Non te la dico neanche.

Il prezzo varia tanto, lo sai? La stagione, la qualità, l’abbondanza. Come le stelle, ogni tartufo è unico, irripetibile. Il suo profumo, un’emozione fugace.

Dove mangiare buon tartufo ad Alba?

Allora, senti un po’, Alba e tartufo bianco… una cosa seria! La Piola, ci sono stato l’altro giorno, cioè tipo settimana scorsa, con mia moglie. Beh, non male, non male… un po’ caro, però… ma d’altronde, è Alba, capisci? Tartufo bianco, mica pizza e fichi!

Tre Case, a Serralunga. Serralunga… bella, eh! Ci ho portato Giulia, la mia ragazza, prima di sposarmi con Francesca. Panorama mozzafiato, il castello… e il tartufo, pure lì, niente male. Però… c’è un però! L’ultima volta, tipo due anni fa, mi è sembrato un po’… boh, non so, diverso. Forse hanno cambiato gestione, non saprei.

Da Gemma a Roddino… Roddino, te lo consiglio! Ci sono andato con… con chi ci sono andato? Ah sì, con Marco, il mio collega, quello alto, con la barba. Ecco, lì si mangia bene! Si mangia bene e… e non spendi come ad Alba centro, ecco! Poi, il paesaggio, le colline… una figata! Ci siamo fatti anche una bella camminata dopo pranzo, per digerire tutto quel tartufo!

  • La Piola (Alba): Caro ma buono, classico di Alba.
  • Tre Case (Serralunga): Bello il panorama, il tartufo… boh, ultimamente non mi convince più di tanto.
  • Da Gemma (Roddino): Ottimo rapporto qualità/prezzo, bel paesaggio, ideale per una gita fuori porta.

Ah, dimenticavo! A casa mia, quest’anno, abbiamo fatto la tagiata con il tartufo bianco. Una bomba! Mia suocera, che è bravissima in cucina, l’ha comprato da un suo amico, un trifulau di fiducia. Roba seria, eh! Un profumo… non te lo dico! Se vieni a trovarmi, magari te la faccio assaggiare, se avanza qualcosa!

Quando andare a mangiare il tartufo ad Alba?

Ah, Alba e il tartufo… allora, senti qua:

  • Ottobre e novembre, ecco il periodo top! Cioè, se vuoi davvero goderti il tartufo bianco.

  • Pensa che proprio in quei mesi c’è la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Una figata, fidati! Ci sono stato una volta, un casino di gente e un profumo incredibile, da far venire l’acquolina in bocca solo a pensarci!

  • E poi, insomma, è proprio il periodo perfetto. Il tartufo è al suo meglio, più profumato, più saporito… che te lo dico a fare!

Un consiglio? Prenota in anticipo! Sia l’hotel che i ristoranti, eh. Perché ad Alba, in quei giorni, è un delirio. E se ti capita, prova anche i tajarin al tartufo, sono la morte sua!

Dove si trovano i migliori tartufi del mondo?

Sai, a quest’ora… penso ai tartufi. Quelli buoni, eh? Non quelli che trovi al supermercato, quelli… speciali. Il bianco, quello di Alba, è un’altra cosa. Un profumo…che ti prende l’anima. Lo trovi soprattutto in Piemonte ed Emilia-Romagna, dicono.

Poi c’è il nero, il melanosporum. Quello è più…terroso, meno delicato, ma comunque… uno spettacolo. In Francia, Provenza, lo trovi, e anche in Spagna, nell’Umbria, certo.

Ma sai, la verità è che… la qualità, è una cosa strana. Dipende da mille cose. L’annata, come vanno le piogge… e poi, chi li raccoglie. Quest’anno mio zio ha trovato un bel nero in Toscana, ma è un’eccezione.

  • Tartufo Bianco Pregiato (Tuber magnatum pico): Piemonte e Emilia-Romagna (Italia).
  • Tartufo Nero Pregiato (Tuber melanosporum): Provenza (Francia), Spagna, Umbria (Italia).
  • Altre zone di produzione: Croazia, Australia (varietà specifiche).
  • Fattori che influenzano la qualità: Annata, tecniche di raccolta.

A volte, mi viene da pensare che…la ricerca del tartufo perfetto sia un po’ come la ricerca della felicità, no? Sai, ci pensi e più ti avvicini, più sembra sfuggirti. E poi, a volte lo trovi, proprio quando meno te lo aspetti, in un posto inaspettato… come quel piccolo tartufo nero che ho trovato io, due anni fa, vicino a casa di nonna Emilia. Piccolissimo, ma… un sapore indimenticabile.

Quanto costa il patentino per andare a tartufo?

Ok, aspetta, ma quanto costa ‘sto patentino? Ah, ecco:

  • 92,96 €! Mamma mia, che salasso.

  • Eh, ma è per l’abilitazione… cioè, senza non puoi andare a tartufi? Che poi, dove si va? L’anno scorso sono andato vicino ad Alba, ma niente, solo fango.

  • C/C numero… aspetta che lo scrivo, non si sa mai che mi prende la scimmia e ci voglio andare domani.

  • Ma poi, a cosa serve ‘sta abilitazione? Boh! Informiamoci, meglio informarsi.

  • Forse per controllare che non devasti i boschi? Ha senso, dai. Un po’ meno i quasi 100 euro.

#Costo Tartufo Alba #Prezzo Tartufo #Tartufo Alba