Come misurare 70gr di pasta senza bilancia?

10 visite
Un bicchiere di plastica bianco colmo contiene approssimativamente 40 grammi di pasta corta. Per misurare 70 grammi, riempire un bicchiere e mezzo. Ricorda che la quantità ideale di pasta a persona si aggira intorno agli 80 grammi, ovvero due bicchieri pieni.
Commenti 0 mi piace

Pasta al dente, senza bilancia: un’arte antica (e moderna)

La cucina è un’arte, un’alchimia di sapori e consistenze. Ma a volte, anche l’artista più esperto può trovarsi a corto di strumenti. Immaginate: ricetta allettante, ingredienti pronti, ma… la bilancia è misteriosamente scomparsa. Il dramma si consuma soprattutto quando si tratta della protagonista assoluta di molti piatti: la pasta. Come dosare, con precisione, i 70 grammi richiesti dalla nostra ricetta, senza un apparecchio di misurazione?

La soluzione, più semplice di quanto si pensi, è a portata di mano, o meglio, a portata di bicchiere. Un comune bicchiere di plastica bianco, di quelli trasparenti e usa e getta, può diventare il nostro fedele alleato in cucina. Un bicchiere colmo, fino all’orlo, di pasta corta (penne, rigatoni, farfalle, ecc.) contiene approssimativamente 40 grammi. Quindi, per ottenere i nostri 70 grammi desiderati, basterà riempire un bicchiere e mezzo. Un calcolo facile e veloce, che ci permetterà di proseguire con la preparazione del nostro piatto senza intoppi.

Ma la questione non si ferma qui. Questo piccolo trucco ci apre le porte ad una riflessione più ampia sulla quantità ideale di pasta. Infatti, utilizzando il nostro “misurino” improvvisato, possiamo facilmente calcolare la porzione giusta per una persona: due bicchieri colmi, pari a circa 80 grammi, rappresentano una quantità ideale per un pasto completo e appagante. Questo dato, ovviamente, può essere soggetto a variazioni in base all’appetito individuale e al contorno scelto, ma costituisce un utile punto di partenza.

Quindi, la prossima volta che vi troverete a corto di bilancia, non disperate! Un semplice bicchiere di plastica, un po’ di occhio e una spolverata di ingegno vi permetteranno di ottenere la quantità di pasta perfetta, senza rinunciare al gusto e alla precisione. L’arte culinaria, del resto, si basa anche sulla capacità di adattare le tecniche alle circostanze, dimostrando che la creatività in cucina non conosce limiti, nemmeno quelli imposti dalla mancanza di un misuratore di precisione. Buona pasta!