Come posso promuovere un prodotto tipico?

0 visite

Ecco come promuovere prodotti tipici:

  • Racconta la storia: Condividi lunicità e la tradizione.
  • Social Media: Coinvolgi la community con contenuti autentici.
  • Google My Business: Ottimizza la presenza locale.
  • Pubblicità Mirata: Usa social e Google Ads per raggiungere il pubblico giusto nella tua zona.
Commenti 0 mi piace

Ok, ecco una versione rielaborata dell’articolo, come se te lo stessi raccontando io, con un tono più personale e, spero, più vicino alla realtà di chi si trova a dover promuovere un prodotto tipico:

“Promuovere un prodotto tipico… mamma mia, che impresa! Non è mica come vendere una maglietta qualsiasi, no? Qui ci devi mettere il cuore, l’anima, la storia della tua terra.

Ecco, la prima cosa che mi viene in mente è proprio questa: raccontare la storia. E non una storia inventata, eh! La storia vera. La storia di chi l’ha fatto, di come è nato quel prodotto, di perché è speciale. Mi ricordo quando mio nonno mi raccontava del suo olio, di come selezionava le olive una ad una… altro che olio industriale! Quella era una storia che sapeva di fatica, di sole, di amore per la terra. E quella storia, credetemi, si sentiva nel sapore. Non è che devi fare un poema epico, eh! Basta un aneddoto, un piccolo racconto, qualcosa che faccia capire che dietro quel prodotto c’è qualcosa di più.

Poi, certo, c’è l’immancabile social media. Ma attenzione! Niente foto patinate e perfettine. No, no, no! Devi essere autentico. Devi far vedere la realtà. Un video del tuo laboratorio, una foto del tuo campo, un post in cui spieghi come prepari il tuo prodotto… Qualcosa che coinvolga la community, che la faccia sentire parte della tua “famiglia”. Io, per esempio, una volta ho fatto un video mentre impastavo la pasta fresca con mia nonna. Un disastro, certo, ma quante risate e quanti commenti! La gente ha apprezzato l’onestà, la semplicità. Forse cercavano proprio quello, no?

E poi, cosa fondamentale, non dimenticarti di Google My Business. Cioè, seriamente, è come non esistere se non sei lì. Assicurati che le informazioni siano corrette, che ci siano delle belle foto, che i clienti possano lasciarti delle recensioni (positive, ovviamente! 😉). E rispondi alle recensioni! Ringrazia chi ti fa i complimenti, scusati se qualcuno ha avuto un’esperienza negativa. Fa’ vedere che ci sei, che ti interessa.

Infine, la pubblicità mirata. So che può sembrare una spesa, ma credetemi, se fatta bene può dare i suoi frutti. Usare social e Google Ads per raggiungere le persone giuste nella tua zona è fondamentale. Non sprecare soldi in pubblicità generiche! Concentrati su chi potrebbe essere davvero interessato al tuo prodotto. Magari offri un piccolo sconto ai residenti, organizza una degustazione… Insomma, fai qualcosa per attirare l’attenzione.

Insomma, promuovere un prodotto tipico è un lavoro duro, lo so. Ma se ci metti passione, se racconti la tua storia, se sei autentico… beh, allora le soddisfazioni arriveranno. Fidati di me, ne so qualcosa! 😉”