Come si chiamano gli arancini?

0 visite

La denominazione arancino o arancina per queste sfere di riso fritte dipende dalla zona siciliana: a Palermo e dintorni prevale il femminile arancina, per la forma rotonda; a Catania e provincia, invece, si usa il maschile arancino, alludendo alla forma più allungata, simile al vulcano Etna.

Commenti 0 mi piace

Arancino o Arancina: Una Delizia Siciliana dalle Due Denominazioni

Nella ricca e variegata gastronomia siciliana, un posto d’onore spetta agli arancini, prelibatezze di riso fritte ripiene di deliziosi ingredienti. Tuttavia, il nome di queste delizie varia a seconda della zona geografica in cui vengono preparate, dando luogo a una disputa amichevole tra i siciliani: arancino o arancina?

La Forma Femminile: Arancina

A Palermo e nei dintorni, prevale il nome “arancina”. Questo termine deriva dalla forma rotonda di queste delizie, che ricorda quella di un’arancia. La forma femminile viene attribuita anche alla dolcezza del ripieno, spesso preparato con ragù di carne, piselli e formaggio.

La Forma Maschile: Arancino

A Catania e nella sua provincia, invece, si utilizza il nome “arancino”. Questa denominazione è ispirata alla forma più allungata delle arancine in questa zona, che può ricordare la sagoma del vulcano Etna. Inoltre, il termine “arancino” è spesso associato alla croccantezza della panatura, che protegge il morbido interno ripieno.

Una Tradizione Gastronomica Regionale

Indipendentemente dalla denominazione, gli arancini rappresentano un’autentica tradizione gastronomica siciliana. Sono preparati con riso carnaroli o arborio, cotto al dente e condito con zafferano per conferirgli il caratteristico colore giallo. Il ripieno può variare a seconda delle ricette locali, includendo ingredienti come ragù, prosciutto, verdure e formaggi.

Dopo averli farciti, gli arancini vengono impanati con pangrattato e fritti in olio bollente fino a quando la panatura non diventa dorata e croccante. Il risultato è una delizia irresistibile, croccante all’esterno e morbida e saporita all’interno.

Un Patrimonio da Preservare

Sia che li chiamiamo arancini o arancine, queste sfere di riso fritte occupano un posto speciale nel cuore dei siciliani e dei buongustai di tutto il mondo. La loro denominazione variazione regionale riflette la ricchezza e la diversità della cultura culinaria siciliana, un patrimonio da preservare e celebrare.