Come si classificano le bevande?

0 visite

Classificazione Bevande:

  • Fermentate: vino, birra, sidro.
  • Distillate: grappa, whisky, vodka.
  • Fortificate: porto, marsala, sherry.
  • Liquori e creme: limoncello, sambuca, crema di whisky.
Commenti 0 mi piace

Ma davvero, quante bevande ci sono al mondo? A volte mi perdo solo a pensarci! Vino, birra, superalcolici… È un universo a sé. Come si fa a orientarsi? Forse con una specie di… classificazione? Sì, ecco, qualcosa del genere.

Allora, vediamo… Ci sono quelle fermentate. Tipo il vino. Quanti ricordi legati al vino… le cene con gli amici, il profumo intenso di un buon rosso, quel bicchiere rubato a mio nonno da ragazzina. E la birra, fresca d’estate, dopo una giornata di lavoro. O il sidro, che mi ricorda le feste in campagna…

Poi ci sono i distillati. Roba forte, eh? Grappa, whisky… Ricordo una volta, un whisky scozzese torbato, che sapore intenso! Quasi bruciava in gola. Vodka, che fredda, liscia come l’olio…

E che dire delle fortificate? Porto, Marsala… Sapete, quel sapore dolce e caldo, quasi avvolgente? Il Marsala, poi, lo usava mia nonna nei dolci. Che profumo! Sherry, invece, lo associo sempre a qualche film in costume… Chissà perché!

Infine, liquori e creme. Limoncello, ghiacciato, dopo una cena abbondante al sud… Che goduria! Sambuca, con la mosca, che non ho mai capito bene a cosa serva, a dirla tutta. E la crema di whisky, che mi ricorda le serate invernali davanti al camino…

Insomma, un mondo intero, no? Non so se questa “classificazione” sia proprio completa, precisa, scientifica… Ma è un modo per mettere un po’ d’ordine, per orientarsi, per… boh, non so nemmeno io. Forse solo per condividere un po’ di questi pensieri, di queste sensazioni, legate a un qualcosa di così semplice, eppure così… ricco. Come un bicchiere di vino, appunto. O una birra. O quello che preferite.