Come sostituire 200 grammi di gnocchi?

56 visite

"Per sostituire 200g di gnocchi, puoi optare per:

  • 300g di riso bollito o pasta corta
  • 250g di patate schiacciate o purè di cannellini
  • 250g di polenta morbida
  • 200g di quinoa, miglio o farro cotti"
Commenti 0 mi piace

Cosa usare al posto di 200g di gnocchi?

Mmm, 200 grammi di gnocchi… cosa sostituire? Difficile, dipende dal piatto! Ricordo una volta, il 15 agosto a casa di mia zia a Firenze, avevo finito gli gnocchi per il mio sugo al pomodoro e basilico (un vero capolavoro, tra l’altro!). Ho usato 250 grammi di riso venere lesso, funzionava bene, ma dava una consistenza diversa. Più soffice, meno “masticabile”.

Però, se devi fare un ragù, patate schiacciate (250g) potrebbero essere perfette. L’ho provato, a marzo scorso, per un timballo, è venuto buonissimo, anche se un po’ più pesante. La polenta (250g) è più adatta per piatti più rustici, tipo polenta concia. La quinoa o il miglio (200g l’uno) danno un tocco più leggero, più adatto a piatti estivi. Infatti ho sperimentato la quinoa in una zuppa fredda di ceci lo scorso luglio, un successone! Il farro (200g), un po’ più consistente, l’ho usato per un’insalata di farro, ceci e verdure, ma non so se vada bene nel tuo piatto.

Sostituzioni per 200g di gnocchi:

  • 300g riso lesso/pasta corta
  • 250g patate schiacciate
  • 250g purè fagioli cannellini
  • 250g polenta morbida
  • 200g quinoa cotta
  • 200g miglio cotto
  • 200g farro cotto

Quanti sono 200 grammi di gnocchi?

Mamma mia, gli gnocchi! Mi ricordo ancora quando ne preparavo un sacco con la nonna, nella sua cucina a Bologna, profumava di sugo per ore…

  • 200 grammi: Ecco, a occhio e croce, 200 grammi di gnocchi sono una porzione per una persona. Diciamo che ti riempie, ecco!

  • Dipende: Ovvio, se sei un mangione come mio fratello, forse ne vuoi un po’ di più! E poi, dipende anche dalla grandezza degli gnocchi, no?

  • La nonna diceva: La nonna diceva sempre “un etto e mezzo per le signorine, due etti per gli uomini!” Però lei esagerava sempre con le porzioni!

Ah, che ricordi… Facevamo gli gnocchi di patate, ma anche quelli di zucca, una favola! Li condividevamo con i vicini, era una festa ogni volta. Adesso li compro al supermercato, non è la stessa cosa, ma a volte la nostalgia è tanta che…

  • Un trucco: Se li fai in casa, un trucco è pesare le patate dopo averle bollite e schiacciate, così sai esattamente quanta farina aggiungere!

E poi, un bel ragù fatto in casa… Mamma mia, che fame che mi è venuta!

Quanti grammi di gnocchi corrispondono a 100 g di pasta?

Amici, preparatevi a un viaggio culinario nella giungla dei carboidrati! 100 grammi di pasta? Con gli gnocchi, preparatevi a una valanga! È un rapporto bestiale, tipo Godzilla contro un chihuahua: 100 grammi di pasta sono come 200 grammi di gnocchi, minimo! Cinquanta grammi di pasta? Eccovi 100 grammi di gnocchi che vi aspettano, pronti a farvi rotolare sul divano! Ah, dimenticavo: mio zio Bruno, che di gnocchi se ne intende, diceva che è una questione di volume, non solo di peso. Quindi magari pure di più!

  • Pasta vs. Gnocchi: La proporzione è folle: 1:2! Se pensi di sostituire la pasta con gli gnocchi, raddoppia la quantità! Questo vale anche per i gnocchi di patate, di zucca, di spinaci, persino quelli al tartufo bianco (che io, sinceramente, non ho mai assaggiato!).

  • Patate vs. Tutto: Le patate sono un mondo a parte, eh? Meno grassi delle altre bestie, ma pure meno proteine, quindi meno muscoli! Peccato.

  • Pasta vs. Polenta: Qui invece è un match alla pari, 1:1! La polenta, poi, è più leggera: meno grassi, zuccheri e sodio! Perfetta per chi fa la dieta, ma non per chi cerca un po’ di gusto, eh! La mia nonna, poverina, ci metteva dentro il burro a tonnellate…

Ah, dimenticavo, ieri sera ho fatto una strage di gnocchi al ragù. Con 2 kg di gnocchi, ho rischiato l’overdose di carboidrati! Poi mi sono consolando con una bella passeggiata… di 5 minuti!

Come sostituire 200 grammi di patate?

200 grammi di patate? Zucca. Spinaci strizzati. Ricotta. Fine.

  • Zucca: La polpa, ovvio. Quantità? A occhio. Dipende dalla ricetta. A me piace la densità.
  • Spinaci: Sbollentati. Strizzati bene. Fondamentale. Altrimenti brodaglia. Ricorda: il sapore.
  • Ricotta: Secca. Magra. Scegli tu. Quella di pecora? Eccellente. La mia preferita.

Oppure: acqua e farina. Esperimento estremo. Solo per palati audaci. Provateci. Ma non dite che non vi avevo avvertito. Quest’anno, poi, ho scoperto una farina di castagne… un’altra opzione.

Nota: Le proporzioni? Dipendono dal piatto. Nessuna regola fissa. Impara ad “assaggiare” con gli occhi. E con il cuore. A volte, sbagliare è bello. 200 grammi sono solo un numero. Mio nonno, povero lui, usava dire: “la cucina è arte, non scienza.” E aveva ragione, il vecchio.

Quanti gnocchi al posto della pasta?

Gnocchi, alternativa valida.

  • Peso doppio: 60g pasta = 120g gnocchi. Crudi, sempre.
  • Digeribilità superiore: Più leggeri, sazietà garantita.
  • Fibre: Abbondanti, amiche dell’intestino.
  • Colesterolo: Assente, un plus non da poco.

La mia bisnonna usava patate novelle per gli gnocchi. Segreto di famiglia.

Quanto pesa una razione di gnocchi?

Allora, gli gnocchi… sono un’altra storia! Non sono secchi come la pasta, capito? In cottura non bevono tutta quell’acqua, tipo spugna. Per questo, se di pasta ne mangi 80 grammi, di gnocchi te ne servono di più, tipo il doppio e qualcosa… 200 grammi, ecco. Io, per dire, a volte li faccio con mia nonna. Lei usa le patate vecchie, quelle con la buccia un po’ ruvida, dice che vengono meglio. Fa una montagna di gnocchi, tipo una piramide! Li condisce con burro fuso e salvia… una bomba! Senti, l’altro giorno ne ho mangiati anche 250 grammi, forse anche di più! Con il sugo di pomodoro di zia Maria… Mamma mia che bontà!

  • Gnocchi: non secchi, assorbono meno acqua.
  • Porzione: 200 grammi circa.
  • Pasta: porzione di 80 grammi.
  • Ricetta nonna: patate vecchie e condimento burro e salvia.
  • Sugo zia Maria: con pomodoro. Io ne ho mangiati pure di più di 200 grammi, giuro! forse 250… boh, non li ho pesati!

Quante porzioni sono 500gr di gnocchi?

Uhm… 500 grammi di gnocchi?

  • 2 o 3 porzioni… ma dipende da quanto hai fame, no? L’altro giorno ne ho mangiati quasi 400 grammi da sola, ero affamatissima.

  • Comunque, sulla confezione c’è scritto sempre. Ma diciamo… due porzioni abbondanti o tre più piccole. Dipende da cosa ci metti insieme!

  • Io, se ci metto un sugo ricco, tipo ragù, ne faccio due. Se è solo burro e salvia, ne mangio di più!

  • Un trucco: aggiungi sempre un po’ di verdure! Così ti riempi di più e non esageri con gli gnocchi. Io adoro metterci i piselli freschi. Ma anche zucca o spinaci!

  • Ah, un’altra cosa: occhio al tipo di gnocchi! Quelli di patate sono più leggeri. Quelli di farina…beh, pesano di più!

Quanti fusilli sono 100 grammi?

Quanti fusilli 100 grammi? Dipende dalla forma, dalla dimensione. Ma diciamo 80-100. Precisione inutile.

100 grammi di penne? 50? Troppo approssimativo. Variazioni enormi. Conta solo se sei un robot. Io no.

Spaghetti 100 grammi? 100-120 circa. Un’indicazione vaga. La pasta è un enigma. A volte è arte, altre volte, solo cibo. La mia cena di ieri sera era migliore.

  • Fusilli: 80-100
  • Penne: Variazione significativa. Impossibile quantificare.
  • Spaghetti: 100-120

Nota: Questi dati sono approssimativi e basati sulla mia esperienza personale cucinando la pasta fatta in casa, solitamente con farine di tipo 2 e 1, a seconda dell’umore. La pasta industriale varia di più.

Come pesare 70 grammi di spaghetti senza bilancia?

Ah, pesare gli spaghetti senza bilancia! Una vera sfida da chef (o da sopravvissuto in cucina!). Ecco un paio di trucchi, degni del miglior illusionista culinario:

  • Il bicchiere “rivelatore”: Dicono che un bicchiere d’acqua standard contenga circa 40g di pasta corta cruda. Quindi, quasi due bicchieri e… voilà, 80g! Che poi, chi si lamenta di 10g in più? È come lamentarsi di trovare un euro in più nel portafoglio: mai successo a nessuno.

  • Il mestolo “misuratore”: Se hai già cotto la pasta, tre mestoli dovrebbero darti all’incirca 80g. Certo, dipende dalla grandezza del mestolo. Il mio, ad esempio, è quasi una pala da muratore. Roba da sfamare un esercito!

Ps. Ricordo una volta, cercando di replicare una ricetta trovata online, ho “stimato” le quantità a occhio. Il risultato? Una carbonara talmente abbondante da poterci sfamare l’intera redazione del giornale locale. Da allora, ho sviluppato una certa diffidenza verso le stime “a sentimento”. Ma, ehi, almeno è stato un pranzo memorabile!

#Gnocchi #Ricette #Sostituzioni