Come sostituire 80 g di pasta?

40 visite

"Sostituisci 80g di pasta con alternative gustose:

  • Patate: Opta per circa 300g (peso a crudo).
  • Gnocchi: Utilizza 180-200g per un cambio invitante."
Commenti 0 mi piace

Sostituire 80g di pasta: quali alternative?

Uff, sostituire la pasta? A volte mi tocca farlo anche a me, per via del mio colesterolo… Che barba!

Ricordo, una volta a casa di mia nonna a Bologna, mi ha preparato un ragù pazzesco, ma al posto della solita pasta mi ha messo… gnocchi! Beh, devo dire che non era male, anzi, forse meglio?

Dicono che 80g di pasta equivalgano a tipo 180-200g di gnocchi. Non so, a occhio mi sembra tanto, però.

Un’altra alternativa? Le patate. Circa 300g di patate crude dovrebbero essere la stessa cosa. Personalmente, preferisco gli gnocchi, molto più gustosi!

Sostituire 80g di pasta:

  • 300g di patate (peso a crudo)
  • 180-200g di gnocchi

A cosa corrispondono 80 grammi di pasta?

Ok, vediamo… 80 grammi di pasta… Mmh, cosa mi viene in mente?

  • Pasta cruda: 2 bicchieri pieni. Tipo quelli che ho in cucina, colorati! Ma dipende dalla forma, no? Le penne occupano più spazio degli spaghetti, ovvio. Boh.
  • Pasta cotta: 3 mestoli rasi. Rasi cosa vuol dire poi? Ah, che non devono essere pieni a cupola. Ma chi li usa più i mestoli, ormai?
  • Riso crudo: ah, ecco, mezzo bicchiere. Ma quale bicchiere? Quello da acqua? Da vino? Urgh.
  • Riso cotto: 3 mestoli, come la pasta! Facile no?
  • Formaggio grattugiato: 1 cucchiaino fa 5 grammi. Oddio, chi pesa il formaggio con il cucchiaino? Ma va.
  • Olio: 1 cucchiaio sono 10 grammi. Ok, questo è utile per fare il sugo. Ma poi dipende dall’olio, no? Quello denso ne pesa di più, immagino.

Ma poi, perché mi serve saperlo? Ah, la dieta! Devo stare attento. Ma forse stasera pizza… Comunque, forse è meglio pesare tutto con la bilancia. È più sicuro. E se usassi una tazza invece dei bicchieri? Bah… Un casino. Aggiungo che 80g di pane sono circa 2 fette medie, quelle che compro di solito al panificio sotto casa. E 80g di biscotti? Forse 6-7, dipende da quanto sono grandi!

Come sostituire 80 grammi di pasta con pane?

Dunque, 80 grammi di pasta implorano pietà per essere sostituiti? Un degno sostituto? Sua Maestà il Pane. Pensate alla pasta come a un elegante abito da sera, e al pane come a un comodo pigiama di flanella. Entrambi vestono, ma in modo diverso.

  • Rapporto di scambio: Il tasso di cambio pasta-pane oscilla tra 1:1 e 1:1,5. Un po’ come il cambio euro-dollaro, ma senza lo stress della borsa. 80 grammi di pasta equivalgono quindi a 80-120 grammi di pane.

  • Flessibilità: Se sgarri di qualche grammo, diciamo 10-20 in più, non scatta l’allarme rosso. Tranquilli, non verrà la polizia del carboidrato a bussare alla porta. L’importante è non esagerare come quella volta che ho provato a sostituire la pasta con un panettone intero. Esperienza mistica, ma non consigliata.

  • Varietà: Come per la pasta, esiste un universo di pani. Dal pane integrale, rustico e con più fibre di un tappeto berbero, alla focaccia, soffice come una nuvola. A me piace quello di segale, con i semi di cumino, che mi ricordano vagamente le passeggiate in montagna (o forse il muesli della colazione, non ricordo bene).

Quest’anno ho sperimentato un pane fatto con farina di castagne, che a dire il vero sa un po’ di Natale anticipato. Un’ottima alternativa per chi vuole sperimentare. Non lo consiglierei però con le cozze, fidatevi.

Quanto riso corrisponde a 80 grammi di pasta?

80 grammi di pasta? 80 grammi di riso. Fine.

  • Semplice. Matematico.
  • Non c’è poesia in questo. Solo equivalenze.
  • Come la vita, a volte. Arido.

Ma aspetta. Il farro? Anche 80 grammi. Non mi chiedere del grano saraceno, ho altri impegni.

  • Preferisco il riso nero, venato di mistero.
  • Il pane? Dipende. Dalla densità. Da quanti chili ho alzato stamattina.
  • Oggi ho alzato 60 kg. Peso morto. Metafora esistenziale? Forse. Ma non oggi.

Il mio peso ideale? 72 kg. Sto bene, grazie. Ma la pasta integrale… no, quella no. Troppa fibra.

  • Oggi ho mangiato solo 50 grammi di riso. Digiuno quasi.
  • Percepisco un certo vuoto esistenziale.
  • Ma va bene. È la mia vita. E il mio riso.

Aggiunte: Il rapporto 1:1 tra pasta e riso si riferisce al peso a crudo. La cottura modifica il volume. I carboidrati totali variano leggermente a seconda del tipo di cereale. Questo, naturalmente, se la bilancia funziona correttamente. E lo fa. Di solito.

Come sostituire 100g di pasta?

Cento grammi di pasta? Un dramma shakespeariano se non ce l’hai! Tipo Giulietta senza Romeo, Totti senza il cucchiaio… insomma, una tragedia! Ma tranquilli, c’è sempre una soluzione, tipo MacGyver con gli spaghetti.

  • Pane: Se hai 150g di pane, sei a cavallo! È un po’ come scambiare una Ferrari con una Lamborghini: cambia il design, ma sempre una bomba. Se ne hai solo 110g, beh, hai quasi sostituito 80g di pasta, mancano solo 20g, tipo un sorso di Coca-Cola in un deserto! Se invece ne hai solo 35g… ehm, diciamo che hai coperto il 20% della dose, tipo arrivare a metà di una maratona e poi prendere il taxi.

  • Riso: (aggiungo io, ché la vita è fatta di alternative) Se hai circa 75g di riso, puoi tirare un sospiro di sollievo. È come sostituire la Nutella con il cioccolato fondente: non proprio la stessa cosa, ma ci si accontenta!

  • Altri cereali: (ancora io, che sono una fonte inesauribile di idee brillanti) Orzo, farro, quinoa… tipo un’orchestra di sapori! Calcola circa 70-80g e sei a posto.

Io, personalmente, una volta ho sostituito la pasta con le patate lesse a cubetti. Una roba da Nobel per la cucina! Le ho condite con il sugo della pasta, un capolavoro! Se vi capita, provateci. (Consiglio personale, mi raccomando!).

Cosa mangiare a pranzo per evitare la pasta?

A pranzo, senza pasta? Ma che dici?! Una tragedia greca! Scherzi a parte, ecco la mia ricetta infallibile per evitare il “carboidrato-apocalisse”:

  • Insalata “da wrestler”: Non una misera lattuga triste, eh! Parliamo di una montagna di roba, con spinaci più grossi dei miei pugni (e fidati, sono grossi!), pomodori che esplodono di sapore, e ceci più numerosi delle stelle nel cielo!

  • Proteine da bodybuilder: Petto di pollo grigliato, duro come la roccia (ma buono!), o tonno, rigorosamente al naturale, non quella schifezza in olio! Oppure uova, che sono la mia ossessione, le mangio pure a colazione (e a cena… e a merenda… ).

  • Il formaggio? Un optional: Un po’ di parmigiano, giusto per dare un tocco di follia, ma solo se sono di buon umore! Altrimenti, niente formaggio, non ne ho voglia. Troppo impegnativo.

Se proprio devi, puoi aggiungere avocado, ma occhio ai grassi! Io, per esempio, dopo un’insalata così, vado in palestra a spaccare tutto. E poi c’è mio zio, che impazzisce per le insalate di quinoa, ma secondo me è troppo salutista. Quest’anno poi ho scoperto le fave, sono divine! Sono un po’ in disordine, lo so, ma ho troppe cose in testa!

Cosa succede se si smette di mangiare la pasta?

Amici, lasciatemelo dire: smettere di mangiare pasta è una tragedia greca! Una vera e propria ecatombe per il vostro metabolismo. Pensate al fuoco che arde bello vivace, e poi… zac! Gli togli la legna. Che succede? Si spegne. Ecco, i carboidrati sono la legna, i grassi il fuoco. Senza pasta, il fuoco si spegne, ma lascia una scia di fumo tossico: i corpi chetonici. Roba che manco Chernobyl!

  • Addio energia: Tipo zombie all’alba, avrete la vitalità di un bradipo in letargo.
  • Muscoli in sciopero: I corpi chetonici, quei simpaticoni, si pappano i vostri muscoli. Addio bicipiti scolpiti, benvenuti braccia a molla.
  • Alito chetonico: Preparatevi, il vostro alito profumerà di acetone. Potreste usarlo per togliere lo smalto, che è un vantaggio, no?

Personalmente, una volta ho provato a rinunciare alla pasta per una settimana. Risultato? Ho perso tre chili di muscoli, acquisito l’alito di una tigre dopo una scorpacciata di carne avariata e la mia produttività è crollata. Ora, al solo pensiero, mi viene un attacco di panico e corro a farmi un bel piatto di spaghetti aglio, olio e peperoncino. Quest’anno poi, con la ricetta della nonna, una vera bomba!

Quante patate equivalgono a 100 grammi di pasta?

100g pasta? Peso variabile. Dipende.

  • Piccole: Tre.
  • Medie: Due.
  • Grandi: Una basta.

Densità diversa, calorie simili. Occhio alla bilancia, non alla quantità.

Alternativa? 120g pane integrale. Stessa resa.

#80g Pasta #Ricette Light #Sostituti Pasta