Come vedere l'annata del vino?

9 visite
Sulle etichette di vini senza denominazione o non varietali, lindicazione dellannata è proibita. Tuttavia, il numero di lotto sulla bottiglia, in genere gli ultimi numeri, rivela lanno di vendemmia.
Commenti 0 mi piace

Decifrare l’anno di nascita del vino: un’indagine sul numero di lotto

L’annata di un vino, quell’anno magico in cui la vendemmia ha dato il meglio di sé, è un’informazione preziosa per gli appassionati. Ma cosa fare quando l’etichetta, spesso così eloquente, non riporta quell’anno fondamentale? Sulle bottiglie di vini senza denominazione o non varietali, l’indicazione dell’annata è espressamente vietata, per motivi legati alla classificazione e alla protezione dei produttori. In questi casi, il segreto risiede, spesso, in un elemento apparentemente marginale: il numero di lotto.

L’indicazione della vendemmia su una bottiglia di vino non denominato non è un’informazione in sé contenuta in un’etichetta, ma un’interpretazione che si può ricavare, spesso, dagli ultimi numeri stampati sulla bottiglia stessa. Questo numero, in genere, corrisponde ad un lotto di produzione, ma, in pratica, può contenere l’indicazione dell’anno di vendemmia. L’utilizzo di questo sistema consente alle aziende di individuare lotti specifici e di controllare la produzione senza la necessità di riportare l’annata, un’informazione potenzialmente rilevante in termini di mercato e di marketing per prodotti che non si concentrano su un’annata specifica.

Questo approccio, sebbene discreto, offre un’opportunità per gli appassionati di ricerca. La chiave sta nel confrontarsi con le informazioni disponibili, come ad esempio le guide o le descrizioni di vinificazioni particolari, per cercare eventuali corrispondenze tra i numeri di lotto e le annate di produzione. Questo metodo richiede un’attenta osservazione e una certa dose di curiosità. Non sempre la chiave del numero di lotto è semplice e chiara, potendo l’associazione richiedere una ricerca mirata e, in alcuni casi, un contatto diretto con il produttore.

È importante sottolineare che, nonostante la potenziale utilità, l’accuratezza dell’approccio basato sul numero di lotto rimane soggetta a verifiche e conferme. Le modalità di codifica dei numeri di lotto possono variare tra i produttori, rendendo difficile l’interpretazione univoca. La consultazione di fonti affidabili e l’approfondimento della conoscenza specifica del produttore possono aiutare a precisare l’anno di vendemmia.

In definitiva, la scoperta dell’annata di un vino non denominato tramite il numero di lotto si configura come un’attività che richiede impegno e attenzione. Ma la soddisfazione di ricostruire la storia di un vino, attraverso un’indagine quasi investigativa, può essere una vera e propria sfida intellettuale per gli appassionati.