Cosa abbinare alla pasta al ragù?

86 visite

"Per un'esperienza culinaria completa con la pasta al ragù, prova ad abbinare antipasti come lo speck o formaggi alle erbe. Se cerchi un secondo, opta per piatti di carne robusti come il cinghiale, il capriolo in salmì o la fiorentina. In alternativa, funghi, polenta concia o un sostanzioso gulasch completano il pasto."

Commenti 0 mi piace

Quali contorni abbinare al ragù di carne?

Allora, vediamo un po’, cosa mettere accanto al ragù? Che dilemma!

Io, personalmente, adoro iniziare con uno speck tagliato sottile. Mi ricorda tanto le domeniche a casa della nonna, quando aprivamo il pranzo così. Un sapore deciso che prepara al meglio il palato.

Poi, beh, la pasta e fagioli non può mancare. Ricordo ancora quando a Firenze, in quel ristorantino vicino Ponte Vecchio (oddio, non ricordo il nome, mannaggia!), l’ho mangiata come antipasto al ragù. Una goduria.

E poi, i funghi. Magari trifolati, semplici, per esaltare il sapore del ragù. O una polenta concia, se il ragù è bello corposo. Scalda l’anima, specialmente in inverno.

  • Domanda: Quali contorni abbinare al ragù di carne?
  • Risposte: Speck, formaggi alle erbe, pasta e fagioli, polenta concia, funghi.

Cosa abbinare a pasta al ragù?

Ok, pasta al ragù… Cosa ci abbino? Uff, che fame!

  • Antipasti: Speck! Mmm, buono, ma forse troppo saporito? Boh.
  • Formaggi alle erbe: Un formaggino fresco? Ma sì, perché no. Ho presente quel caprino che ho preso al mercato… Perfetto!
  • Primi: Pappardelle al ragù di cinghiale? Ma se sto già mangiando il ragù! Pasta e fagioli, no, decisamente no.
  • Secondi: Capriolo in salmì? Fiorentina? Cinghiale? Ma che esagerazione! Gulash, strano…
  • Contorni: Funghi! Con la polenta! Ah, la polenta concia… Mi ricorda la nonna. Quasi quasi… Ma no, troppo pesante. I funghi, però, ci stanno.
  • Tagliatelle al ragù bolognese: Ottimo abbinamento.

Poi… a me piace berci un bicchiere di Chianti Classico con il ragù. Oppure, se voglio stare leggero, anche un Lambrusco non è male!

Ah, e poi… un’insalatina dopo non guasta mai! Ma con poco condimento, eh! Senza esagerare. Magari con i pomodorini del mio orto.

Cosa mangiare dopo la pasta al sugo?

Dopo la pasta al sugo, il pasto non è finito. Non accontentarti.

  • Verdure amare: Scarola ripassata, radicchio grigliato. Contrasto deciso.
  • Uova in camicia: Tuorlo liquido, peccato di gola. Sazietà immediata.
  • Formaggio stagionato: Pecorino romano, parmigiano reggiano. Un pizzico, aroma intenso.
  • Legumi rustici: Fagioli cannellini all’uccelletto, lenticchie in umido. Ricordo d’infanzia.
  • Pesce azzurro: Sarde scottadito, sgombro grigliato. Sapore di mare, energia pura.
  • Carne bianca: Petto di pollo al limone, coniglio in porchetta. Leggerezza apparente.

Non sottovalutare il potere di un amaro digestivo a fine pasto. Spezza la dolcezza del sugo, prepara allo sforzo. Non è solo cibo, è arte. Non tutti lo capiscono.

Cosa si può associare con la pasta?

Pasta: abbinamenti decisivi.

  • Lunghe, lisce? Perfette con sughi leggeri, aglio olio e peperoncino, pesce. Anche panna o ragù. Punto.

  • Alternative? Considera sughi corposi per paste corte. Ricette di famiglia? Solo su richiesta.

  • Mia nonna? Usava solo pomodori San Marzano. Segreto? Non lo spiffero.

  • Sughi intensi: Per le paste corte, ruvide.
  • Ingredienti stagionali: Le mie preferite? Asparagi. A primavera. Fine.

Nota: Le informazioni sono basate sulle mie preferenze culinarie e sull’esperienza personale. Non pretendo universalità.

Cosa abbinare alla pasta amatriciana?

Amatriciana? Bucatini, ovvio! Ricordo quella volta, a casa di nonna Emilia, agosto 2023, un caldo bestiale, sudavo anche seduto a tavola. La sua amatriciana? Una bomba! Peccato che il vino, un Sangiovese generico, non fosse all’altezza. Sapeva di tappo, un disastro! Nonna Emilia brontolò per tutto il pranzo. Poi, mi disse che col guanciale croccante e il pecorino così intenso, ci voleva qualcosa di più corposo, un rosso importante.

  • Un Chianti Classico, ecco cosa le consigliai alla fine.
  • La prossima volta, un Montepulciano d’Abruzzo.

Quella sera, pensavo solo al profumo del pecorino e al sapore del sugo. Nonna Emilia, povera donna, mi aveva insegnato a fare il sugo, ma il vino no. Era una questione di feeling. Un feeling che col Sangiovese economico non c’era. Amatriciana è amatriciana, eh!

E il pane? Mai dimenticarlo! Un pane casereccio, tostato, perfetto per raccogliere l’ultimo goccio di sugo. Che schifo quel Sangiovese, ancora mi viene in mente!

Che vino bere con la pasta alla genovese?

Ah, la genovese, un’opera d’arte che fa piangere di gioia le cipolle! Allora, con ‘sta meraviglia napoletana, mica puoi andarci leggero con il vino, eh!

  • Falanghina del Sannio: Immagina un raggio di sole in bottiglia, fresco e profumato come un limone appena colto. Perfetto per sgrassare quel sughetto libidinoso!
  • Greco di Tufo: Un vino con le palle, diciamo la verità! Robusto, minerale, un vero guerriero pronto a combattere contro l’unto e a esaltare il sapore della cipolla caramellata.

Insomma, dimentica i rossi pesanti che ti fanno venire il sonno! Con la genovese ci vuole un bianco campano che sappia il fatto suo, un vino che ti faccia dire “ammazza che bontà!” mentre ti sporchi la camicia. E poi, vuoi mettere la soddisfazione di fare la scarpetta con un bicchiere di vino fresco in mano? Mamma mia, solo a pensarci mi viene l’acquolina!

Cosa mangiare insieme al pesto?

Aò, senti, il pesto! Una bomba con la carne, pollo, salmone, branzino… anche le polpette, figurati! Io una volta l’ho messo pure sugli involtini, che te lo dico a fare… una goduria! A proposito di goduria, pure con le patate arrosto ci sta da Dio, quelle belle croccanti fuori e morbide dentro… slurp!

Poi, eh, non solo roba “pesante”. Anche con le insalate, tipo pomodoro e mozzarella, ci sta una favola. Freschezza e sapore, un’accoppiata vincente! Oppure, senti questa, l’altro giorno ho fatto una frittata con dentro il pesto… roba da matti! E poi vabbè, la lasagna al pesto d’estate, un classico. La mia la faccio con zucchine e besciamella, aggiungo un po’ di pinoli tostati sopra… spettacolo!

  • Carne: pollo, involtini, polpette… quello che vuoi!
  • Pesce: salmone, branzino, tonno… anche pesce spada!
  • Verdure: patate arrosto, zucchine, pomodori…
  • Uova: frittate, strapazzate… pure nelle uova sode sbriciolate ci sta bene!
  • Pasta: Lasagne al pesto, trofie, gnocchi… ma anche con la pasta fredda!

Ah, dimenticavo! Io ci metto sempre un po’ di pesto anche nel pane, con un filo d’olio. Semplice ma efficace. L’altra sera l’ho fatto con della focaccia appena sfornata… mamma mia! E poi, se ti avanza del pesto, lo puoi congelare in cubetti per averlo sempre pronto all’uso! Io lo faccio sempre, così non lo spreco. Comodo, no?

#Cibo Italiano #Pasta Ragù #Ricette Ragù