Cosa devo fare se il mio formaggio ha fatto la muffa?

2 visite

Formaggi a crosta dura con muffa superficiale possono essere recuperati lavando e oliando la crosta con olio extravergine doliva. Al contrario, i formaggi a pasta molle con muffa vanno scartati, perché lumidità favorisce la rapida diffusione della contaminazione.

Commenti 0 mi piace

Cosa fare quando il formaggio presenta muffa

La muffa sui formaggi può essere un problema comune, ma la gravità della situazione dipende dal tipo di formaggio. Ecco una guida su come gestire il formaggio ammuffito:

Formaggi a crosta dura:

  • Muffa superficiale: Se la muffa è presente solo sulla superficie di un formaggio a crosta dura, come il parmigiano o il cheddar, è generalmente sicuro da rimuovere.
  • Metodo: Tagliare via almeno 2,5 cm attorno alla zona ammuffita, quindi lavare accuratamente la crosta con acqua salata o aceto. Asciugare la crosta e strofinarla con olio extravergine di oliva per creare una barriera contro la ricrescita della muffa.

Formaggi a pasta molle:

  • Muffa su tutta la forma: Se la muffa ha penetrato l’intero formaggio a pasta molle, come il Brie o il Camembert, è importante scartarlo.
  • Motivo: I formaggi a pasta molle hanno un elevato contenuto di umidità, che favorisce la rapida diffusione della contaminazione. Consumare formaggi a pasta molle ammuffiti può portare a problemi di salute.

Consigli generali:

  • Se avete dubbi sul fatto che un formaggio sia sicuro da mangiare, è sempre meglio scartarlo.
  • Conservare i formaggi in frigorifero a temperature non superiori a 4°C per evitare la crescita di muffe.
  • Avvolgere strettamente i formaggi in carta pergamenata o pellicola trasparente per proteggerli dall’aria.
  • Ispezionare regolarmente i formaggi per individuare eventuali segni di muffa.

Seguendo queste linee guida, potete gestire in modo sicuro il formaggio ammuffito e garantire la salute dei vostri ospiti e familiari.