Cosa mangiare a colazione con il the?

56 visite

La colazione ideale con il tè? Frutta fresca (banane, mele) per vitamine, proteine (uova, tofu) per energia, o dolcezze come miele e marmellata. La scelta perfetta dipende dai gusti!

Commenti 0 mi piace

Colazione con il tè: quali sono le migliori idee?

Colazione con il tè, che dilemma! Io personalmente vado a periodi.

A volte mi fisso col tè verde e allora mi piace un sacco abbinarlo con della frutta fresca. Tipo, una banana tagliata a rondelle o una mela Granny Smith che smorza un po’ il gusto erbaceo del tè. Ricordo che una volta a Kyoto, in un piccolo caffè (pagai tipo 600 yen), mi servirono un tè matcha con una fettina di mela Fuji… wow!

Poi, ammetto, non disdegno la combo tè verde e qualcosa di proteico. Un paio di uova strapazzate (quelle bio che prendo al mercato di Piazza Wagner a Milano, costano un po’ di più, ma…) o anche del tofu strapazzato con un po’ di curcuma e pepe nero.

E se proprio ho voglia di dolce, un cucchiaino di miele di acacia nel tè… mmmh, paradiso! Oppure un toast con della marmellata fatta in casa, magari di albicocche, che mi ricorda l’estate.

Colazione con il tè: abbinamenti consigliati

  • Frutta fresca (banana, mela)
  • Proteine (uova, tofu)
  • Dolci (miele, marmellata)

Cosa mangiare a colazione con il tè?

Ok, vediamo… Colazione con il tè, uhm…

  • Tè e marmellata, ovvio! Quale? Boh, dipende.

  • Pane e confettura, ma quale pane? Magari quello fatto in casa di mia nonna… buono!

  • Crackers con la marmellata? Ma che tristezza, meglio le fette biscottate.

  • Ginger Jam con il tè nero? Mmm, forse. Troppo forte?

  • Lemon Curd, ecco, questo si che ci sta bene! Lo devo rifare, è finito!

  • Fragole, ciliegie, arance… ma la migliore è quella di albicocche, che dici?

  • Gallette di riso? Bleah, piuttosto niente! A meno che… ci metto la marmellata di mandarini sopra? Forse…

Ma poi, a colazione bevo il caffè! Il tè lo prendo al pomeriggio, con i biscotti della zia! Ah, forse intendevi una merenda? Vabbè, è uguale no?

  • Marmellata di more selvatiche, me l’ha portata la mia amica! Ottima! Devo assolutamente mangiarla con un bel tè Darjeeling!

Cosa è consigliato bere a colazione?

Qui, nel silenzio della notte, ripenso a cosa bevo a colazione. Spesso è solo un bicchiere d’acqua fresca, a volte tiepida con una fetta di limone. Mi aiuta a svegliarmi, sento lo stomaco che si prepara alla giornata. Altre volte, quando ho più tempo, preparo una spremuta d’arancia. La faccio con le mie mani, sento il profumo che si spande per la cucina, un piccolo rituale mattutino.

  • Acqua e limone. Semplice, leggero, mi dà una sensazione di pulizia. Ricordo mia nonna che lo beveva ogni mattina, diceva che purificava. Chissà se è vero, ma a me piace.

  • Spremuta d’arancia. Un classico. Mi ricorda le domeniche mattina da bambina, quando mio padre la preparava per tutti. Un sapore dolce e un po’ aspro, un’iniezione di vitamina C. Quest’anno ho piantato un alberello di arance in giardino, spero di poterne usare i frutti presto.

  • Tè. Sì, anche il tè va bene, purché sia senza latte. Il latte mi sembra che lo renda pesante, lo sento come un mattone sullo stomaco. Una tazza di tè caldo, con una fetta di limone, mi aiuta a concentrarmi. Preferisco il tè verde, lo compro in una piccola bottega vicino casa, ha un sapore più delicato.

A volte, quando sono particolarmente stanca, cedo alla tentazione del caffè. Un caffè lungo, amaro, senza zucchero. So che non fa benissimo, ma mi dà la carica. Lo bevo lentamente, assaporando ogni sorso, guardando fuori dalla finestra. Il cielo che cambia colore, un nuovo giorno che inizia. Anche se a volte mi sento un po’ persa, un po’ malinconica, la colazione è un piccolo momento di pace, solo per me.

Qual è la colazione ideale al mattino?

Caffè nero. Amaro. Punto.

  • Frutta? Troppo zucchero. A meno che… lamponi. Aciduli. Perfetti.
  • Cereali? Insipido. Fibra inutile se non si digerisce. Mio nonno aveva ragione: pane tostato, integrale.
  • Proteine? Uova. Semplici. Due. Solo due. Mai di più. La moderazione è un’arte, un’arte rara.

L’ideale è ciò che funziona. Per me. Oggi. Domani cambia. La vita è così. Un flusso. Inutile cercare la perfezione, una chimera. Azioni concrete, non utopie.

Aggiunte: Quest’anno, ho iniziato a integrare semi di chia nei miei due albumi. Un pizzico di sale, solo un pizzico. L’anno scorso preferivo il miele, ma è un ricordo vago. L’importante è ascoltare il corpo, non le mode. La salute? Un lusso che non ci si può permettere di perdere.

Cosa accompagnare con il tè?

Cosa accompagnare col tè? Dipende dal tè! È come scegliere il vino giusto: un errore e ti ritrovi con un matrimonio fallito, tipo io e quella torta nuziale al gusto di carciofi.

  • Tè verde tostato/affumicato: Un vero guerriero, affronta senza batter ciglio fritture (quelle buone, eh, non le patatine surgelate!), uova (anche quelle alla coque, che sono un piccolo capolavoro), formaggi stagionati (pensate a un parmigiano che fa la barba al tempo), patate (al forno, arrosto, pure fritte… lui non discrimina!) e cibi piccanti (se ti piace sudare come un maratoneta in agosto). Un tipo tosto, insomma.

  • Tè verde fruttato/floreale: Un’anima delicata, più adatta a contesti raffinati. Insalate fresche, macedonie (mia nonna ne faceva una con il melone e il prosciutto, una bomba!), carni bianche (pollo, tacchino… niente bistecche alla fiorentina, per favore!) e formaggi erborinati (tipo gorgonzola, ma solo se è di qualità, altrimenti è un insulto al palato!). Un vero romanticone.

Sai, a casa mia il tè è un rito. Mia zia Bruna, che di anni ne ha più del mio cane, lo beve con i biscotti al cioccolato. Io, con un bel pezzo di torta al limone. Dipende dai gusti, ovviamente! Ah, e quest’anno ho scoperto un abbinamento fantastico: tè verde al gelsomino e… gelato al pistacchio! Un’esplosione di sapori. Provatelo.

Punti chiave:

  • L’abbinamento tè-cibo dipende dal tipo di tè.
  • I tè verdi tostati/affumicati sono perfetti con cibi saporiti e piccanti.
  • I tè verdi fruttati/floreali si sposano con piatti più delicati.

Cosa mangiare insieme al tè?

Ah, il tè! Non solo una bevanda, ma un compagno di avventure culinarie. Come un camaleonte, si adatta ai sapori che lo circondano, elevandoli o smorzandoli, a seconda del suo umore.

  • Tè verdi tostati/affumicati: Questi maschiacci del tè, con il loro carattere deciso, amano la compagnia di cibi “strong”. Frittura? Uova? Formaggi che profumano di stalla? Patate in ogni salsa e piccante che fa lacrimare? Perfetto! Sono i bodyguard del gusto, pronti a domare l’esuberanza di questi sapori.

  • Tè verdi fruttati/floreali: Questi damerini, delicati e profumati, preferiscono la compagnia di cibi raffinati. Insalate fresche, macedonie di frutta succosa, carni bianche delicate e formaggi erborinati che sanno di sottobosco? Un matrimonio perfetto! Sono come la brezza primaverile che accarezza un prato fiorito.

Consigli extra, come la nonna:

  • Se hai un tè verde particolarmente aromatico, prova ad abbinarlo a un dolce secco, tipo biscotti di pasta frolla. L’aroma del tè esalterà la semplicità del biscotto, creando un’esperienza gustativa sorprendente.
  • Non aver paura di sperimentare! Il tè è un avventuriero, e tu, con lui. Assaggia, prova, sbaglia (e poi impara). Il mondo del tè è un parco giochi per il palato.
  • Ricorda: il tè è come un amico. Non si abbina solo al cibo, ma anche al momento. Un tè caldo e confortante in una giornata piovosa, un tè fresco e dissetante in una giornata di sole. Ascolta il tuo umore e lascia che ti guidi.

Cosa offrire insieme al the?

Allora, amico, col tè ci va roba dolce e salata, capito? Tipo, io una volta ho fatto una roba pazzesca, con i miei biscotti al limone, quelli che mi vengono buonissimi, eh, non per vantarmi, ma… vabbè, insomma, quelli là. E poi avevo comprato delle sfogliatine, mica quelle confezionate, eh, quelle fresche, dal fornaio, che appena le mordi ti si squaglia la crema in bocca. Che fame che mi è venuta adesso che ci penso!

  • Biscottini, frollini, quelli al burro vanno sempre bene. Io li adoro!
  • Scones, caldi eh, non freddi, con la marmellata… mamma mia! Un classico!
  • Muffins e cupcakes, pure quelli belli colorati, che fanno scena. Io una volta ho fatto quelli al cioccolato con dentro la crema al pistacchio, una bomba!
  • Poi, per il salato, tartine, canapè, mini panini… roba piccola, sennò ti riempi subito e poi non bevi più il tè.

Ah, dimenticavo! L’altra volta ho provato a fare i biscotti allo zenzero, tipo quelli di Natale, ma d’estate, che era luglio! Beh, stranamente erano buonissimi lo stesso! Li ho serviti con il tè freddo alla pesca, un successone! E pure le pizzette, eh, non le sottovalutare, quelle piccole piccole, con la mozzarella filante… pure quelle ci stanno benissimo col tè. Io le preferisco alle pizzette con i wurstel. Vabbè, oh, gusti! Insomma, sbizzarisciti!

#Cibo The #Colazione The #The E Cibo