Cosa mangiare a Napoli street food?

16 visite
Lo street food napoletano offre una varietà di prelibatezze, tra cui pizza a portafoglio, fritta, parigina, frittatina di maccheroni, cuzzetiello, cuoppo fritto, muss e brodo di polpo, oltre a sfogliatelle e babà.
Commenti 0 mi piace

Un viaggio culinario nelle delizie dello street food napoletano

Napoli, la vibrante città campana, è un paradiso gastronomico dove lo street food regna sovrano. Dalle fragranti pizze ai succulenti frutti di mare, dalle dolci tentazioni ai salati sfizi, la cucina di strada napoletana offre un’esperienza culinaria unica e indimenticabile.

Pizza in tutte le sue forme

La pizza è il simbolo indiscusso dello street food napoletano. Da provare assolutamente la “pizza a portafoglio”, una pizza fritta ripiena di pomodoro, mozzarella e basilico, perfetta da gustare mentre si passeggia. Altrettanto deliziosa è la “pizza fritta”, una pizza con bordi gonfi e croccanti fritta in abbondante olio. Per un’esperienza ancora più ricca di sapori, ordinate la “parigina”, una pizza fritta farcita con ricotta, mozzarella e prosciutto.

Frittatina di maccheroni

Un altro must dello street food napoletano è la “frittatina di maccheroni”. Questa crocchetta di pasta è realizzata con maccheroni cotti e amalgamati con ricotta, uova e pecorino, e poi fritta fino a doratura. Il risultato è un boccone irresistibile, perfetto per uno spuntino veloce.

Cuzzetiello

Il “cuzzetiello” è un’altra delizia fritta tipica di Napoli. Realizzato con un impasto di farina, acqua e lievito, il cuzzetiello viene farcito con diversi ingredienti, tra cui ricotta, pomodoro, mozzarella o prosciutto. Una volta fritto, assume una forma unica e croccante, ideale per saziare la fame.

Cuoppo fritto

Il “cuoppo fritto” è un cono di carta da forno riempito con una varietà di fritti, tra cui zeppoline, panzarotti, crocché e scagliozzi. Immersi nell’olio bollente, questi deliziosi bocconcini diventano croccanti all’esterno e morbidi all’interno, creando una sinfonia di sapori.

Muss e brodo di polpo

Per gli amanti dei frutti di mare, il “muss e brodo di polpo” è una prelibatezza imperdibile. Il “muss” è un mollusco simile alla cozza, mentre il brodo di polpo è un’infusione di polpo bollito. Insieme, creano un piatto saporito e corroborante, perfetto per una pausa pranzo o una cena leggera.

Dolci tentazioni

Lo street food napoletano non sarebbe completo senza le sue dolci tentazioni. Tra queste, le “sfogliatelle”, pasticcini sfogliati ripieni di ricotta e cannella, e i “babà”, soffici ciambelline imbevute di rum. Questi dolci sono un vero e proprio piacere per il palato, perfetti per concludere in dolcezza un’esperienza gastronomica unica.

Napoli offre un’incredibile varietà di street food, dalle classiche pizze alle innovative creazioni fritte, dai frutti di mare saporiti ai dolci tentazioni. Esplorare la scena culinaria di strada di questa città è un modo sicuro per provare l’autentica cultura napoletana e creare ricordi gastronomici indimenticabili.