Cosa si intende per equilibrio alimentare?
Lequilibrio alimentare indica lapporto corretto di nutrienti (carboidrati, proteine, grassi, vitamine, minerali) nelle giuste quantità e proporzioni, essenziali per il benessere dellorganismo. Ogni nutriente svolge una funzione specifica, ed unalimentazione equilibrata ne garantisce lassunzione ottimale.
Equilibrio alimentare… ma cosa vuol dire davvero? Non è solo una parola, un concetto da manuale. È qualcosa di più, no? È sentire il corpo che funziona, che ha energia, che… vive. Mi ricordo di quando, da studentessa, mangiavo solo schifezze. Panini al volo, caffè a litri, zero verdura. E come stavo? Malissimo. Sempre stanca, pallida, senza forze. Mi chiedevo perché, ma la risposta era lì, davanti a me, nel piatto (vuoto di cose buone!).
L’equilibrio, insomma, è dare al corpo quello di cui ha bisogno. Carboidrati, proteine, grassi… tutte quelle cose che studi sui libri, ma che poi devi imparare a sentire. Tipo, io adesso ho capito che se mangio troppa pasta mi sento gonfia e pesante. Preferisco il riso integrale, mi dà più energia e mi sazia di più. E poi, la frutta! Una volta la snobbavo, adesso non posso farne a meno. Un’arancia al mattino, una mela a merenda… piccole cose, ma che fanno la differenza.
Ho letto da qualche parte che le vitamine e i minerali sono fondamentali… boh, non mi ricordo le percentuali precise, ma chi se ne importa! L’importante è mangiare un po’ di tutto, colorato, vario. Come quando vai al mercato e vedi tutti quei banchi pieni di roba fresca. Ecco, quello è equilibrio per me. Non una dieta rigida, ma un modo di vivere, di volersi bene. E poi, diciamocelo, una pizza ogni tanto ci sta, no? L’importante è non esagerare. Trovare il proprio equilibrio, insomma. Che poi, forse, è proprio questo il segreto.
#Alimentazione#Equilibrio#SaluteCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.