Cosa si intende per superiore in un vino?
Il Superiore: Un Vino per Palati Robusti
Nel vasto mondo dei vini, il termine “Superiore” si riferisce a un’elevazione distaccata rispetto alla norma. Non è semplicemente un altro epiteto, ma una designazione che eleva un vino al di sopra dei suoi pari, distinguendolo per il suo carattere più audace.
Gradazione Alcolica:
La caratteristica distintiva di un vino Superiore è la sua maggiore gradazione alcolica. In genere, questa supera di almeno lo 0,5% quella della versione standard dello stesso vino. Questo aumento alcolico non è casuale, ma piuttosto un risultato intenzionale delle pratiche di vinificazione.
Tecniche di Vinificazione:
Per ottenere una gradazione alcolica più elevata, i viticoltori impiegano varie tecniche:
- Raccolta di uve mature: Uve con maggiore contenuto di zucchero producono un mosto che può essere fermentato in un vino con una gradazione alcolica più elevata.
- Fermentazione più lunga: Consentire al mosto di fermentare per un periodo più lungo consente ai lieviti di convertire una maggiore quantità di zucchero in alcol.
- Uso di lieviti ad alta tolleranza all’alcol: Certi ceppi di lieviti possono tollerare livelli di alcol più elevati, consentendo di fermentare il mosto a gradazioni alcoliche più alte.
Caratteristiche Organolettiche:
L’elevata gradazione alcolica di un vino Superiore si ripercuote sulle sue caratteristiche organolettiche:
- Corpo: I vini Superiori sono spesso più corposi e ricchi rispetto alle loro controparti standard.
- Aroma: L’alcol amplifica gli aromi del vino, rendendoli più intensi e complessi.
- Sapore: L’alcol contribuisce a una sensazione di calore e pienezza al palato.
- Retrogusto: I vini Superiori hanno spesso un retrogusto più persistente, lasciando un’impressione duratura.
Apprezzamento:
I vini Superiori sono particolarmente apprezzati da coloro che prediligono un gusto più corposo e ricco. Soddisfano il palato di chi cerca un’esperienza vinicola audace e potente.
Esempi:
Alcuni esempi noti di vini Superiori includono:
- Brunello di Montalcino: Un vino rosso toscano con una gradazione alcolica tipica di 14-15%.
- Barolo: Un vino rosso piemontese con una gradazione alcolica tipica di 13-14%.
- Amarone della Valpolicella: Un vino rosso veneto con una gradazione alcolica tipica di 15-16%.
Conclusione:
Il termine “Superiore” designa un vino che si eleva al di sopra della norma, caratterizzato da una maggiore gradazione alcolica. Questa audace distinzione si traduce in un’esperienza organolettica più corposa e ricca, che delizia i palati dei veri intenditori di vino.
#Qualità#Superiore#VinoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.