Cosa si mangia il sabato santo a Napoli?

21 visite
A Napoli, il Sabato Santo è tradizionalmente dedicato al tortano, una focaccia rustica a ciambella ripiena di ingredienti saporiti come salumi, formaggi, ciccioli e piselli. La forma circolare ricorda la corona di spine, rendendolo un piatto simbolico per la giornata.
Commenti 0 mi piace

Il Tortano Napoletano: Un Delizia Pasquale per il Sabato Santo

A Napoli, città ricca di tradizione e cultura culinaria, il Sabato Santo è un giorno speciale che richiede un piatto altrettanto unico e significativo: il tortano. Questa focaccia rustica a ciambella è una delizia che affonda le sue radici nella storia e nella devozione religiosa della città.

Un Simbolo di Rinascita e Speranza

La forma circolare del tortano ricorda la corona di spine indossata da Cristo durante la crocifissione. Questo simbolismo religioso rende il tortano un piatto particolarmente adatto al Sabato Santo, che rappresenta la transizione dalla morte alla risurrezione. Infatti, la forma ad anello simboleggia il ciclo della vita e della rinascita, mentre il ripieno abbondante è un segno di prosperità e abbondanza.

Ingredienti Saporiti e Tradizionali

Il tortano è tipicamente farcito con una ricca varietà di ingredienti saporiti, tra cui salumi, formaggi, ciccioli e piselli. Il risultato è una focaccia rustica e sostanziosa che soddisfa anche i palati più esigenti.

I salumi utilizzati di solito nel tortano includono il salame, la pancetta e la soppressata, tutti tagliati a cubetti o listarelle. I formaggi più comuni sono il provolone, il pecorino e il caciocavallo, che aggiungono un tocco cremoso e saporito. I ciccioli, ovvero i residui di grasso di maiale, conferiscono al tortano una nota croccante e umami. Infine, i piselli freschi o surgelati aggiungono una nota di dolcezza e colore.

Una Ricetta Tramandata di Generazione in Generazione

La ricetta del tortano napoletano è tramandata di generazione in generazione, con ogni famiglia che ha la sua variante personale. Tuttavia, alcuni ingredienti rimangono costanti:

  • Farina 00
  • Acqua tiepida
  • Lievito di birra
  • Sale
  • Olio extra vergine di oliva

L’impasto viene impastato e lasciato lievitare, quindi viene modellato a forma di ciambella e farcito con gli ingredienti sopra menzionati. Il tortano viene poi cotto in forno fino a quando non diventa dorato e croccante.

Un Piacere da Gustare in Compagnia

Il Sabato Santo a Napoli non sarebbe completo senza un tortano da condividere con familiari, amici e visitatori. Questa focaccia rustica è perfetta da gustare come antipasto, spuntino o addirittura come pasto principale. La sua versatilità lo rende un piatto adatto a qualsiasi occasione, dall’informale al formale.

Dalla sua simbologia religiosa ai suoi ingredienti saporiti, il tortano napoletano è una delizia pasquale che delizia i palati e riscalda i cuori. È un piatto che non solo soddisfa la fame, ma che racchiude anche la storia, la tradizione e lo spirito di Napoli.