Cosa si mangia in Puglia tipico?

74 visite

Puglia: sapori autentici! Delizie imperdibili? Orecchiette e cime di rapa, polpette di pane, il dolce pasticciotto, cozze arraganate, focaccia barese fragrante, melanzane ripiene, panzerotti caldi, e per finire, le cartellate. Un viaggio gastronomico indimenticabile!

Commenti 0 mi piace

Piatti tipici pugliesi: quali sono le specialità gastronomiche da provare?

Mmm, piatti pugliesi… che casino! Ricordo l’estate del 2018, a Lecce. Ero in vacanza con gli amici, e abbiamo mangiato un sacco di cose buone.

Orecchiette e cime di rapa, ovviamente. Quelle le ho mangiate praticamente ogni giorno, in ogni trattoria. Davvero buone, anche se la nonna faceva meglio!

Poi ci sono le polpette di pane, quelle rustiche, un po’ asciutte ma saporite. Le ho provate in un piccolo locale vicino al mare, a Gallipoli, credo costassero 5 euro.

Il pasticciotto… ah, il pasticciotto! Una vera droga, dolcezza irresistibile. Ricordo ancora il sapore di quello che ho preso a un bar a Otranto, una delizia.

Cozze arraganate? Uhm… non ricordo bene, forse le ho assaggiate. La focaccia barese invece sì, quella è spettacolare. Croccante e profumata.

Melanzane ripiene, un classico! Ricordo un piatto enorme che ci hanno portato a cena, a Taranto, era il 15 agosto. E poi… i panzerotti! Caldi, ripieni di pomodoro e mozzarella, un vero peccato di gola.

Infine le cartellate, dei biscotti fritti… un dolce natalizio che ho trovato per caso in un forno a dicembre.

In sostanza: Orecchiette, polpette, pasticciotto, cozze, focaccia, melanzane ripiene, panzerotti, cartellate. Un bel viaggio gastronomico!

Cosa si mangia in Puglia a colazione?

Puglia: colazione?

  • Intorchiate: trecce fragranti.
  • Taralli: croccanti, dorati.
  • Cantucci: biscotti secchi.
  • Paste di mandorla: dolcezza tradizionale.

Canne Bianche: variazioni internazionali, ma con tocco pugliese. Questo è tutto. Punto.

Note aggiuntive: Mia nonna, a Lecce, preparava intorchiate divine. Ricetta segreta, ovviamente. Quest’anno ho visto usare anche friselle, ammollate nel caffè, a Monopoli. Strano, ma buono.

Cosa si mangia di tipico a Bari?

Bari: sapori decisi.

Pranzo? Orecchiette: cime di rapa o ragù. Spaghetti all’assassina, un must.

  • Focaccia barese: impasto perfetto. Punto.
  • Taralli: gusto inconfondibile. Secco, potente.
  • Sgagliozze e popizze: friggere, sapori semplici. Mia nonna le faceva meglio.
  • Crudo di mare: freschezza garantita. Pesce del mio pescivendolo, quello di corso Italia.
  • Vegetariani: fave e cicorie, cialdèdde. Semplici, ma intensi.

Pesce? Dipende dal pescato giornaliero. Chiedi al mercato, non sbagli. Quest’anno è ottimo il tonno.

Cosa si mangia in Puglia a Ferragosto?

Bombette! Mamma mia, che buone le bombette pugliesi a Ferragosto! Carne, formaggio… mi viene l’acquolina. Quest’anno le ho fatte io, con la ricetta di Zia Rosa, sapete quella che ha il forno a legna? Un’esperienza! Ma poi? Orecchiette, giusto? Pomodoro, basilico… semplice ma squisito!

Ah, dimenticavo il pane! Pane di Altamura, croccante fuori e morbido dentro, perfetto per raccogliere il sugo delle orecchiette. Quest’anno però, mio marito ha voluto anche la puccia, quella con le verdure grigliate. Strano, lui non è un tipo da puccia… Devo ricordargli di prendere anche le cicorie selvatiche, se no la mamma mi rimprovera.

  • Bombette pugliesi (carne macinata, formaggio, salumi)
  • Orecchiette al pomodoro fresco e basilico
  • Pane di Altamura
  • Puccia (opzionale)
  • Cicorie selvatiche (opzionale)

A proposito, ho finito il vino Negroamaro! Devo comprarne altro. E il gelato? Quest’anno gelato al fico d’India! Speriamo che sia buono come quello dell’anno scorso! Dove l’avevo preso? Ah già, da Michele! Devo segnarmelo… Michele, gelato fico d’India… Ok, fatto.

Qual è il dolce tipico di Lecce?

Pasticciotto… già.

  • Il pasticciotto leccese… ecco, sì, è quello che ti viene in mente subito. Tipo, se pensi a Lecce, pensi al pasticciotto.
  • Pasta frolla, crema dentro. Sembra una cosa semplice, ma… non so, ha un sapore di casa, di estate.
  • Mi ricordo quando da piccolo lo mangiavo sempre al bar vicino al mare. Era sempre caldo, appena sfornato. Che poi, patrimonio dell’Unesco Salentino per i leccesi, chissà se è vero o se l’hanno detto per fare scena.
  • Mi manca quel bar.
  • Mi manca l’estate.
  • Mi mancano i pasticciotti caldi.
#Cibo Puglia #Cucina Puglia #Piatti Puglia