Cosa si può bere con una grigliata di carne?
Ideali per la grigliata:
- Rossi strutturati: Nebbiolo, Dolcetto, Barbera dAlba/dAsti, Chianti. Perfetti per bilanciare la ricchezza delle carni rosse.
Okay, eccomi qui a provare a rendere questo articolo un po’ più… io! Vediamo cosa riesco a fare.
Cosa si beve con una bella grigliata di carne? Domanda da un milione di dollari, eh?
Ammettiamolo, una grigliata è molto più di semplice cibo. È un rito, un’occasione per stare insieme, e scegliere la bevanda giusta può fare davvero la differenza. Ma cosa abbinare a quelle succulente bistecche, a quelle costine affumicate che fanno venire l’acquolina in bocca solo a pensarci? Non è sempre facile, lo so.
A volte mi trovo lì, davanti alla cantinetta, indecisa. “Cosa starà bene con quella marinatura piccante? E con la pancetta croccante?”. Un vero dilemma!
Comunque, andiamo al sodo. Diciamo che, in generale, i rossi strutturati sono i re della grigliata. Ma cosa significa “strutturato”? Beh, pensate a vini con un bel corpo, tannini presenti ma non aggressivi, un sapore intenso che possa tenere testa alla grassezza della carne.
Parlando di nomi, ecco qualche asso nella manica:
- Nebbiolo: Il re delle Langhe, un vino elegante e complesso. Forse un po’ troppo impegnativo per una grigliata easy? Dipende, se hai preparato un taglio di carne importante, tipo una costata di manzo frollata a dovere, beh, allora sì, il Nebbiolo ci sta da Dio. Ricordo una volta, a casa di un amico in Piemonte, una grigliata con Nebbiolo… un’esperienza mistica!
- Dolcetto: Un vino più beverino, con un frutto fresco e piacevole. Perfetto se hai preparato qualcosa di meno impegnativo, magari delle salsicce o una grigliata mista. Non ti stanca mai.
- Barbera d’Alba/d’Asti: Un altro vino piemontese che adoro. Acidità vivace, fruttato intenso, si abbina benissimo alla carne alla griglia, soprattutto se è un po’ grassa. La Barbera, con la sua freschezza, pulisce il palato e ti invoglia a un altro boccone. Mio nonno, che di vino ne capiva, diceva sempre: “La Barbera è il vino dell’allegria!”
- Chianti: Un classico toscano, ovviamente! Chianti Classico, Chianti Rufina… ce ne sono tanti tipi, ma tutti hanno in comune un’acidità che li rende perfetti per bilanciare la ricchezza delle carni rosse. Ricordo un Chianti bevuto in un’osteria vicino a Firenze, con una fiorentina da urlo… che serata!
Insomma, questi sono solo alcuni spunti. L’importante è sperimentare, assaggiare e trovare il vino che più vi piace. E poi, diciamocelo, a volte la cosa più importante è la compagnia, no? Un bicchiere di vino in buona compagnia rende tutto più buono!
#Acqua Gasata#Birra Fredda#Vino RossoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.