Cosa si taglia col coltello mannaia?

7 visite

Mannaia: potenza di taglio per cibi duri!

  • Carne (con osso)
  • Pollame
  • Pesce
  • Verdure resistenti (es. zucche)

Ideale per sezionare, tritare e sminuzzare, perfetta per tagli decisi e ossa robuste.

Commenti 0 mi piace

Mannaia… che roba, eh? Un nome che dice tutto. Ti viene quasi in mente un macellaio barbuto con le maniche rimboccate, no? A me sì, forse perché mio nonno ne aveva una enorme appesa in cucina. Ricordo ancora il suono, secco, deciso, quando spaccava le ossa del pollo per il brodo della domenica. Che profumo!

Con la mannaia si taglia… beh, roba tosta! Roba che con un coltello normale ci metteresti una vita e forse neanche ce la faresti. Tipo carne con l’osso, ovvio. Ma quale carne? Quella tenera del filetto? Ma va’! Parliamo di pezzi seri, con ossa grosse, tipo… che ne so, il carré di maiale, per dire. Mio zio, quello che fa le grigliate epiche, ne ha una e la usa proprio per quello. La vedo che si diverte, quasi una danza tribale!

Poi il pollame. Pollo, tacchino, faraona… zac! Un colpo netto e via. Addirittura, ricordo una volta che vidi mio nonno spaccare in due una zucca intera con quella mannaia, roba da matti! Chi ha bisogno di un’ascia quando hai una mannaia? A proposito di verdure, quelle dure, tipo le zucche appunto, ma anche cavoli grossi, cedono al suo potere. Addirittura, una volta ho visto usare una mannaia per spaccare il cocco!

Insomma, la mannaia non è per i delicati. È uno strumento potente, per chi non ha paura di affrontare cibi… ehm… “resistenti”. Per sezionare, tritare, sminuzzare… Perfetta per chi ama i gesti decisi, per chi non si ferma davanti a un osso robusto. Un po’ come la vita, no? A volte bisogna tirare fuori la mannaia, metaforicamente parlando, e affrontare le cose di petto!

#Carne #Ossa #Verdure