Cosa vuol dire Valpolicella Superiore?

11 visite
Il Valpolicella Superiore si distingue per unaffinamento in botti di rovere di almeno 12 mesi, a partire dal gennaio successivo alla vendemmia, e un grado alcolico superiore al 12%.
Commenti 0 mi piace

Il Valpolicella Superiore: Un Vino Rosso Robusto e Compleso

Immerso nel pittoresco paesaggio collinare della Valpolicella, in provincia di Verona, nasce il Valpolicella Superiore, un vino rosso rinomato in tutto il mondo per la sua complessità e il suo carattere distintivo.

Caratteristiche Definitive

Il Valpolicella Superiore è regolamentato da severe norme di produzione che ne definiscono le caratteristiche chiave. Per meritare la denominazione “Superiore”, questo vino deve rispettare i seguenti requisiti:

  • Affinamento in botti di rovere: Il vino deve essere invecchiato per almeno 12 mesi in botti di rovere di dimensioni variabili, a partire dal 1° gennaio successivo alla vendemmia.
  • Grado alcolico: Il grado alcolico minimo stabilito per il Valpolicella Superiore è del 12%.

Varietà Uvifera

Come per il Valpolicella DOC, anche il Valpolicella Superiore è prodotto con una miscela di uve locali, principalmente Corvina Veronese, Rondinella e Molinara. Queste uve conferiscono al vino le sue caratteristiche tipiche:

  • Corvina Veronese: Apporta struttura, acidità e aromi di ciliegia e ribes
  • Rondinella: Aggiunge morbidezza, note amarognole e aromi floreali
  • Molinara: Contribuisce con la sua caratteristica freschezza e i suoi tannini leggermente amari

Profilo Sensoriale

Il Valpolicella Superiore presenta un profilo sensoriale ricco e variegato:

  • Colore: Rosso rubino intenso, talvolta con riflessi granati
  • Aroma: Complesso e fruttato, con note di ciliegia, ribes, prugna, spezie e talvolta erbe aromatiche
  • Sapore: Robusto e strutturato, con tannini ben integrati, buona acidità e un finale lungo e persistente

Invecchiamento

L’invecchiamento in botti di rovere conferisce al Valpolicella Superiore ulteriore complessità e raffinatezza. I vini con un invecchiamento più prolungato sviluppano aromi e sapori più intensi, con note di vaniglia, cioccolato e frutta secca.

Abbinamenti Cibo-Vino

Il Valpolicella Superiore si abbina perfettamente a una vasta gamma di piatti, tra cui:

  • Carne rossa: Arrosti, brasati, selvaggina
  • Formaggi stagionati: Parmigiano Reggiano, Grana Padano
  • Pasta con sughi saporiti: Ragù, cinghiale
  • Risotto con verdure o funghi

Conclusione

Il Valpolicella Superiore è un vino rosso eccezionale che incarna la ricchezza e la diversità enologica della regione della Valpolicella. I suoi requisiti distintivi in termini di invecchiamento e grado alcolico, uniti alla sua miscela unica di uve locali, creano un vino complesso e versatile che può essere apprezzato sia da solo che in abbinamento a una varietà di piatti.