Cosa vuol dire vino rosso fermo?

19 visite
Il vino fermo è qualsiasi vino privo di anidride carbonica, aggiunta o naturalmente presente. Comprende tutte le tipologie, rosse, bianche e rosate.
Commenti 0 mi piace

Il Mistero del Fermo: Oltre il Rosso e la Bollicina

Spesso, quando si parla di “vino rosso fermo”, l’immagine che ci viene in mente è quella di un calice di Cabernet Sauvignon o di Merlot, rubino intenso e dal profumo avvolgente. Ma questa definizione, seppur evocativa, è solo una parte della storia. Cosa significa, in realtà, “vino fermo”? La risposta è più ampia e sfaccettata di quanto si possa immaginare.

Il termine “fermo”, in ambito enologico, si riferisce esclusivamente alla presenza o assenza di anidride carbonica (CO2). Un vino fermo è, semplicemente, un vino privo di bollicine, indipendentemente dal colore, dal vitigno o dal processo di vinificazione. Questo significa che la CO2, che potrebbe essere presente naturalmente durante la fermentazione o aggiunta artificialmente, è stata completamente eliminata. Pertanto, un vino fermo può essere rosso, bianco, rosato, o appartenere a qualsiasi altra tipologia.

La distinzione tra vino fermo e vino spumante o frizzante è quindi fondamentale. Mentre i vini spumanti presentano un’elevata pressione di CO2, che crea le caratteristiche bollicine, e i vini frizzanti ne hanno una minore, i vini fermi sono completamente privi di questa effervescenza. Questa assenza di gas determina una diversa esperienza sensoriale: la percezione gustativa e olfattiva è più diretta, concentrata, non mascherata dalle sensazioni tattili della frizzantezza.

Pensare al “vino rosso fermo” come a una categoria a sé stante, quindi, è riduttivo. È come definire un “gatto nero”: si concentra su una caratteristica (il colore) trascurando l’appartenenza a una categoria più ampia (i felini). Un Chianti Classico, un Amarone, un Pinot Noir, un Nero d’Avola: tutti vini rossi, certo, ma anche, e soprattutto, vini fermi. La loro qualità, la complessità aromatica e il gusto peculiare dipendono da fattori ben più complessi della semplice assenza di bollicine: il vitigno, il terroir, le tecniche di vinificazione, l’affinamento.

Quindi, la prossima volta che vi troverete di fronte a un calice di vino rosso, ricordate che la sua “fermezza” è solo uno degli elementi che contribuiscono alla sua identità. È un punto di partenza, non una definizione completa. È la base su cui si costruisce una storia di sapori, profumi e tradizioni, una storia che va ben oltre la semplice assenza di bollicine.

#Fermo Rosso #Vino Fermo #Vino Rosso