Perché il salame si chiama pepperoni?

12 visite

Ah, il peperoni! Che storia buffa e un po frustrante. Immagino la confusione che crea questo termine. In pratica, volevano fare un salame piccante, usando il termine italiano peperoni (peperoncini), ma la traduzione inglese ha generato un malinteso colossale. E così, un semplice salame piccante è diventato il protagonista di mille dibattiti linguistici e culinari! Un vero peccato, perché è buonissimo.

Commenti 0 mi piace

Perché si chiama pepperoni? Mah, a me fa sempre un po’ ridere, questa storia. Davvero, pensate che casino! Un salame, semplice, piccante, fatto con i peperoncini, no? “Peperoni”, dicevano in Italia, chiarissimo, no? Ma poi, puff!, arriva l’inglese e… pepperoni. Che delusione, vero? Come se fosse una cosa completamente diversa!

Ricordo mia nonna, che Dio la benedica, lei che faceva un salame piccante, un profumo… mamma mia! Con i peperoni secchi, e un po’ di finocchio selvatico, un segreto di famiglia, ovviamente. Niente a che vedere con quei… pepperoni che trovi al supermercato, tutti uguali, senza anima. Lei lo chiamava “salame piccante”, semplicemente. E pepperoni? Che diavolo di nome è? Mi fa pensare a qualcosa… di finto, forse? Troppo americano.

E poi, questi dibattiti infiniti… ho letto da qualche parte, non ricordo dove, che l’inglese ha preso il nome e… lo ha distorto. C’è pure chi dice che sono stati venduti più salumi grazie a questo equivoco! Incredibile, no? Un errore, una confusione, e poi… un successo mondiale! Un po’ frustrante, anche un po’ ironico. Come se la semplicità, il sapore autentico, fosse stato… “tradito”.

Comunque, lasciamo stare le discussioni da linguisti. Il punto è che, che si chiami pepperoni o salame piccante, se è buono, è buono! E quello della nonna, quello era veramente… un capolavoro. Provate a immaginare il sapore… ah, che ricordi!

#Nome Salame #Origine Salame #Salame Pepperoni