Perché si chiama lasagna?

8 visite

Lipotesi prevalente sullorigine del nome lasagna lo fa derivare dal latino lasănum, a sua volta dal greco lásanon, che indicava una pentola. Questo recipiente era utilizzato per cuocere strisce di pasta, antenate delle lasagne. Tuttavia, le lasagne romane differivano significativamente dalla ricetta moderna, condividendo solo il nome.

Commenti 0 mi piace

L’Enigma Lasagna: Un Nome Antico per un Piatto Moderno

La lasagna, piatto simbolo della cucina italiana e amato in tutto il mondo, porta con sé un piccolo mistero etimologico. Come è nato questo nome evocativo che risuona di tradizione e convivialità? La risposta, pur non essendo del tutto certa, ci conduce in un viaggio a ritroso nel tempo, tra le cucine dell’antica Roma e le parole greche che hanno plasmato il nostro linguaggio.

L’ipotesi più accreditata fa risalire l’origine del termine “lasagna” al latino lasănum, a sua volta erede del greco lásanon. Quest’ultimo termine non si riferiva direttamente al piatto che conosciamo oggi, bensì a un oggetto ben preciso: una pentola. Immaginate una capiente marmitta, un recipiente robusto e resistente al calore, ideale per cuocere e contenere gli alimenti. Proprio in questa pentola, secondo questa teoria, venivano preparate le strisce di pasta che possiamo considerare le antesignane delle nostre amate sfoglie di lasagna.

La connessione, dunque, sta nel contenitore più che nel contenuto. Il lásanon greco, poi divenuto lasănum latino, identificava il recipiente in cui si cucinavano queste larghe e semplici strisce di pasta. Con il passare dei secoli, il termine ha finito per designare non più la pentola, ma proprio la pasta stessa. Un po’ come dire che la padella ha “battezzato” la frittata!

È importante sottolineare, tuttavia, che la lasagna romana, seppur legata al nostro piatto da un filo etimologico, era molto diversa dalla preparazione che oggi delizia i nostri palati. Non esistevano certo il ragù di carne, la besciamella cremosa o le stratificazioni complesse che caratterizzano la lasagna bolognese o napoletana. Piuttosto, si trattava di un piatto più semplice, forse con formaggio e verdure, ma privo della ricchezza e della complessità che lo hanno reso un capolavoro culinario.

In definitiva, l’origine del nome “lasagna” rimane un affascinante enigma, un piccolo tassello di storia che ci racconta l’evoluzione di un piatto. Un viaggio nel tempo che ci ricorda come le parole, così come le ricette, si trasformino e si adattino, mantenendo però un legame indissolubile con le proprie radici. La prossima volta che vi appresterete ad assaporare una fumante porzione di lasagna, pensate a questa storia, a quella pentola antica e al potere evocativo di un nome che, nonostante le trasformazioni, continua a raccontare di sapori, tradizioni e convivialità.

#Lasagna Nome #Origine Lasagna #Storia Lasagna