Perché la lasagna si chiama lasagna?

14 visite
Il nome lasagna deriva probabilmente dal latino *lasania, riferito a una pentola. Unipotesi alternativa lo collega al greco lavsanon, treppiede da cucina. In ogni caso, lorigine della parola, pur incerta, è ritenuta italiana.
Commenti 0 mi piace

Le enigmatiche origini del nome “Lasagna”

La lasagna, un piatto iconico della cucina italiana, è universalmente riconosciuta per i suoi strati di pasta al forno, ripieni di formaggio, carne e salsa. Ma da dove deriva il nome “lasagna”? L’etimologia di questo termine culinario è un intrigante enigma che ha affascinato etimologi e storici gastronomici per secoli.

Ipotesi latine

La teoria più diffusa collega il nome lasagna al termine latino “lasania“. Questa parola era usata per indicare un recipiente da cucina, in particolare una pentola ampia e poco profonda, utilizzata per cuocere o soffriggere vari alimenti. L’idea alla base di questa ipotesi è che la lasagna abbia preso il nome dal tipo di recipiente in cui veniva originariamente preparata.

Tracce greche

Un’ipotesi alternativa suggerisce che la parola “lasagna” derivi dal greco “lavsanon“. Questo termine si riferiva a un treppiede da cucina utilizzato per sostenere pentole e recipienti sopra il fuoco. Se questa teoria fosse corretta, ciò significherebbe che il nome “lasagna” fa riferimento all’attrezzatura utilizzata per cucinare il piatto, piuttosto che al recipiente stesso.

Origini italiane

Indipendentemente dall’ipotesi etimologica preferita, è generalmente accettato che l’origine della parola “lasagna” sia italiana. Ciò è supportato dal fatto che la lasagna è un piatto tipico della cucina italiana, con numerose varianti regionali in tutto il paese. Inoltre, il termine “lasagne” è utilizzato da secoli in Italia per riferirsi al piatto cucinato.

Un enigma storico

Le origini specifiche del nome “lasagna” rimangono un enigma storico. La mancanza di fonti scritte definitive rende difficile determinare con certezza quale delle due ipotesi etimologiche sia quella corretta. Tuttavia, entrambe le teorie offrono spunti interessanti sulla storia e l’evoluzione di questo delizioso piatto italiano.

Conclusione

Il nome “lasagna” è una testimonianza dell’antica tradizione culinaria italiana. Le sue origini etimologiche rimangono incerte, ma le ipotesi latine e greche ci forniscono indizi affascinanti sulla sua possibile derivazione. Che derivi da una pentola da cucina o da un treppiede, una cosa è certa: la lasagna ha resistito alla prova del tempo come uno dei piatti più amati e iconici della cucina italiana.