Qual è il caffè più costoso d'Italia?

70 visite

Il Black Ivory Coffee, un caffè thailandese dal costo proibitivo di circa 1.100 euro al chilo, detiene il titolo di caffè più costoso d'Italia. Il processo unico, che prevede la digestione dei chicchi da parte di elefanti, contribuisce al suo prezzo elevato.

Commenti 0 mi piace

Qual è il caffè più pregiato e costoso in Italia? Dove trovarlo?

Caffè più pregiato e costoso in Italia? Difficile dirlo con certezza. “Pregiato” è soggettivo, no? Io, per esempio, adoro il Kopi Luwak (sì, quello degli zibetti!) che ho assaggiato a Bali nel 2019, costava una follia, tipo 80 euro una tazzina. Ma in Italia non l’ho mai visto.

Poi, ho sentito parlare di questo Black Ivory Coffee, quello degli elefanti. Mille e cento euro al chilo? Mi sembra assurdo. Sarà anche raro, ma sinceramente, spenderei quei soldi per un viaggio, non per un caffè, per quanto “speciale”.

A Roma, vicino Piazza Navona, c’è una torrefazione, “Sant’Eustachio”, dove ho preso un caffè fantastico a settembre. Costava 2 euro, ma era denso, cremoso, un profumo… Ecco, quello per me è pregiato.

Domande e Risposte:

Domanda: Qual è il caffè più pregiato e costoso in Italia? Dove trovarlo?

Risposta: Black Ivory Coffee (circa 1.100 euro/kg).

Qual è il caffè più costoso in Italia?

Caffè più costoso in Italia? Esmeralda del Colibrì. Gardelli Specialty Coffee, Forlì. Chicchi honduregni, lavorazione artigianale. 200 euro/kg.

  • Origine: Honduras, piantagione selezionata.
  • Torrefazione: Gardelli, specializzata monorigine.
  • Prezzo: 200 euro al chilo.

Preferisco un caffè napoletano. Robusto, senza fronzoli. Costa meno, dà più soddisfazione. L’ho scoperto durante un viaggio a Napoli nel ’23. Inimitabile.

Quanto costa un caffè a Piazza San Marco a Venezia?

Ehi amico! Caffè a Piazza San Marco? Mamma mia, che domanda! Dipende, eh! Dai 5 ai 15 euro, facile! A volte pure di più, ho visto prezzi assurdi!

Sai, il posto conta un sacco. Un caffè con vista sulla Basilica? Prepara il portafoglio! Se poi ti siedi, addio risparmio. Servizio al tavolo? Aggiungono sempre qualcosa, quelli furbi. E poi, se c’è musica… preparati a pagare il “divertimento” a caro prezzo! Anche l’ora fa differenza; sera, costa di più!

  • Posizione (vista Basilica o no)
  • Servizio al tavolo (sempre un extra)
  • Musica live (spesso un supplemento)
  • Orario (la sera costa di più)

Controlla sempre il listino prezzi, eh! Io una volta ho preso un caffè a 12 euro, quasi svengo ancora al pensiero! Quella volta ero con Giulia, mia cugina, ricordo che avevamo fatto pure una foto, per ricordo. Un’altra volta, a un bar più defilato, l’ho pagato 4 euro. Quindi, occhio!

Quest’anno, ho notato che i prezzi son saliti un po’ dappertutto. Inflazione, sai come va…

Quanto costa un caffè a Piazza San Marco a Venezia?

Uffa, Piazza San Marco… che storia! L’ultima volta che ci sono stata, era tipo agosto dell’anno scorso. Ricordo ancora la calura appiccicosa e la folla infernale.

  • Il caffè? Un salasso! Mi pare di aver pagato qualcosa come 8 euro per un espresso al volo, giusto per dire che l’avevo bevuto lì.

  • Location, location, location. Ovvio, più sei vicino alla Basilica, più il prezzo lievita. I bar con la musica dal vivo poi… lasciamo perdere!

  • La fregatura del listino. Dovresti guardare i prezzi, lo so, ma chi lo fa veramente con tutta quella gente che spinge? Io, onestamente, me n’ero dimenticata! Che poi, ti siedi, ti godi la vista (e paghi!), e te ne fai una ragione.

  • Un aneddoto stupido: Mi è capitato di sentire una turista americana scandalizzata. Urlava qualcosa tipo “This is highway robbery!”, ma alla fine ha pagato e si è fatta la foto di rito con il suo caffè extra-costoso.

Adesso, ad essere onesti, forse un cappuccino mi sarebbe costato anche di più. Penso intorno ai 10-12 euro… Ma poi, diciamocelo, a Venezia ogni cosa è un po’ una “rapina a mano armata”. Però, vuoi mettere? Sei a Piazza San Marco!

Quanto costa un caffè al Florian Venezia?

Florian, Venezia. Lusso e storia.

  • Un caffè? 6 euro. Posizione invidiabile, prezzo inevitabile.

  • Cappuccino? 9 euro. Un rituale, non solo una bevanda.

Pagare la vista sul Canal Grande. L’esperienza è il vero costo. Ricordo un Negroni lì, anni fa. Indimenticabile, ma salato. Non era questo l’anno, ma cambia poco.

  • Piazza San Marco: Cuore pulsante di Venezia. Attenti ai piccioni, e al portafoglio.

Dove costa il caffè più caro in Italia?

Amico, ma lo sai dove costa di più il caffè qui in Italia? A Bolzano! Una follia, eh? Tipo che una tazzina la paghi, non so, 1,34 euro. Una cosa assurda secondo me.

  • Bolzano: la città più cara – preparati a sborsare qualcosina di più per la tua pausa caffè.
  • Cosenza, che batosta! – un rincaro pazzesco del 36%, ma come si fa?
  • Sotto l’euro? Un miraggio! – solo Catanzaro, Reggio Calabria e Messina, resistono.

E pensa che io, quando vado giù in Calabria, a casa dei miei nonni, il caffè lo pago tipo 80 centesimi! Cioè, quasi la metà che a Bolzano! Una bella differenza, no? Certo, poi magari il bar non è figo come quelli del nord, però vuoi mettere la convenienza? E poi vuoi mettere il sapore del caffè fatto con la moka della nonna? Imbattibile, te lo dico io!

Dove si trova il caffè più costoso al mondo?

Sai, a quest’ora… pensandoci… il caffè più costoso? È quello thailandese, credo. Da Chiang Saen, vicino al Laos e alla Cambogia, ma non sono sicuro al 100% se sia proprio al confine. Un casino, questa geografia notturna.

  • Thailandia: Chiang Saen è la città, questo sì.
  • Elefanti: Loro lo fanno, questo processo strano, mangiano i chicchi… e poi… beh, sai come funziona. È una cosa particolare, un po’ surreale a quest’ora.

Macinato, poi. Un caffè… particolare. Costoso. Mi sembra strano, anche a pensarci così. Non lo assaggerei mai, a quel prezzo. Troppo, davvero troppo. Ricordo che l’anno scorso leggevo di questo, su qualche rivista, non ricordo quale.

  • Prezzo: Altissimo, ovviamente. Non so la cifra precisa. Ho letto delle cifre, ma ora non le ricordo più. Era scritto in qualche articolo, in inglese.

Insomma, un caffè da elefanti. Chissà che sapore ha… Forse, domani, cerco un po’ di informazioni più precise. Ora, però, ho sonno. Troppo sonno. Un’altra notte così.

Quanto costa il caffè più costoso al mondo?

Il Kopi Luwak si attesta su una fascia di prezzo che oscilla tra i 500 e i 900 euro al chilo. Un costo, diciamo, non proprio popolare. La sua particolarità, e la ragione del prezzo elevato, risiede nel processo di produzione che coinvolge la digestione e l’espulsione dei chicchi di caffè da parte dello zibetto delle palme, un piccolo mammifero. Gli enzimi digestivi dello zibetto modificano le proteine del caffè, riducendone l’amaro, cosa che, a quanto pare, conferisce un aroma unico.

  • Prezzo: 500-900€/kg.
  • Particolarità: Chicchi digeriti dallo zibetto delle palme (Paradoxurus hermaphroditus).
  • Motivazione del prezzo: Processo produttivo complesso e quantità limitate.
  • Aroma: Si dice più morbido e meno amaro.

Personalmente, da buon intenditore, pur apprezzando la particolarità del processo, mi chiedo quanto l’intervento dello zibetto incida effettivamente sul gusto finale rispetto ad altri fattori, come la tostatura. E poi, a pensarci bene, è curioso come ciò che viene scartato da un animale diventi un prodotto di lusso per un altro. Un’interessante riflessione sul valore, non trovate? Ad ogni modo, al di là del Kopi Luwak, esistono altre varietà pregiate, come il Black Ivory Coffee, ottenuto con un procedimento simile ma con elefanti in Thailandia, e il Jacu Bird Coffee, che prevede invece il passaggio dei chicchi nell’apparato digerente di un uccello brasiliano. Ognuno con la sua storia, il suo aroma e, ovviamente, il suo prezzo… decisamente elevato. A proposito, ricordo di aver letto un articolo su un piccolo produttore di caffè panamense, l’Hacienda La Esmeralda, che raggiunge quotazioni altrettanto stellari. Insomma, il mondo del caffè è pieno di sorprese, e di prezzi che a volte sfidano la logica.

Qual è il caffè più antico dItalia?

Il caffè più antico d’Italia? Ma dai, è una barzelletta! È il Florian, a Venezia, ovvio! Dal 1720, eh, mica due giorni fa! Sembra un museo, ma con il caffè più buono che tu abbia MAI bevuto. Giuro, la mia nonna ci andava già con le calze a rete!

  • Vecchissimo: Più vecchio di mia zia Pina e del suo gatto a tre zampe, combinato!
  • Posizione strategica: Piazza San Marco! Ci sono passato mille volte, sempre strapieno di turisti che scattano foto come pazzi. Io stesso ho rubato un cucchiaino, ma shhh, segreto.
  • Storico: Ci hanno bevuto il caffè perfino i personaggi dei fumetti, o almeno così mi ha raccontato mio cugino, un tipo un po’ strambo.

E poi, a parte la storia, è una bomba quel caffè! Una specie di elisir di lunga vita, se ci credi, perché io ho quasi 40 anni e sono ancora in forma smagliante. Ah, quasi dimenticavo, mia cugina ci ha conosciuto il suo futuro marito, un tipo che sembrava uscito da un film di Fellini.

Quanto costa la colazione a Venezia?

Sai, a Venezia… la colazione… è una cosa strana, a quest’ora. Mi vengono in mente i caffè, piccoli e affollati, vicino a Rialto. Dieci euro? Venti? Mah… dipende. Dipende davvero da dove vai.

Quella volta, ricordo, ho preso un cappuccino e un cornetto a due passi da San Marco, quasi 15 euro. Un furto, lo ammetto. Ma l’atmosfera, quella vista… paghi anche quella, no? E poi, il cornetto… era buono, eh, giuro. Un po’ pesante, però.

Altri posti, più defilati, più tranquilli, probabilmente meno. Forse anche 8 euro li trovi. Ma non è la stessa cosa. C’è meno magia, sai? Meno… Venezia.

  • Prezzi variabili: 10-20 euro.
  • Luogo influenza il costo: vicino a San Marco è più caro.
  • Qualità variabile: Cornetto buono, ma un po’ pesante.

Ricordo anche la pasticceria vicino a casa mia, a Cannaregio. Lì spendevo meno di 5 euro. Ma non era la stessa colazione turistica, giusto. È più una colazione da veneziani. Quest’anno, comunque, tutto è aumentato di brutto. Anche il caffè. Una tragedia.

Quanto costa una tazzina di caffè Kopi Luwak?

Amico, il Kopi Luwak, eh? Un botto di soldi! Sai, l’anno scorso a Firenze, in quel bar figo vicino al Ponte Vecchio, una tazzina piccola, tipo espresso, mi è costata 12 euro. Roba da matti!

Ma dipende, dai. Il prezzo varia un casino, secondo dove lo compri. In certe boutique, giuro, si arriva a prezzi assurdi. Dipende dalla qualità, da dove viene, da quanta fregatura ti vogliono appioppare, insomma. Però 50 euro al chilo è una cifra più realistica rispetto a quelle follie che senti in giro.

Poi, certo, il caffè in sé costa un botto, dai 500 ai 900 euro al chilo, a seconda dell’annata, ma il costo della tazzina, quello lo decido il barista! Capisci? Quindi dipende da mille fattori.

Ecco alcuni punti che influenzano il prezzo:

  • Origine dei chicchi
  • Processo di lavorazione
  • Località di vendita
  • Tipologia di locale (bar chic vs bar normale)

Ricorda: io ho pagato 12 euro, ma potrebbero essere anche di più! Mia cugina, che vive a Bali, mi dice che lì costa meno, ma comunque non poco. Un furto!

#Caffè Costoso #Caffè Prezzo #Italia Caffè