Qual è il vino migliore del mondo?

16 visite
Secondo Wine Spectator e James Suckling, i 5 migliori vini del 2021 sono: Dominus Estate Napa Valley 2018, Château Pichon Longueville Lalande Pauillac 2018, Heitz Cabernet Sauvignon Oakville Marthas Vineyard 2016, Merum Priorat Priorat Desti 2018 e Le Chiuse Brunello di Montalcino 2010.
Commenti 0 mi piace

Il nettare degli Dei: scoprendo i cinque vini migliori al mondo del 2021

Tra le numerose bevande che deliziano il palato umano, il vino occupa un posto d’onore come quintessenza del lusso e del piacere. La sua complessità aromatica, la ricchezza organolettica e la lunga storia culturale ne fanno una bevanda sublime, oggetto di venerazione e apprezzamento da parte di intenditori di tutto il mondo.

Mentre i gusti individuali possono variare, un gruppo di esperti ha decretato i cinque vini migliori del 2021, vini che rappresentano l’apice dell’eccellenza enologica. Secondo le illustri pubblicazioni Wine Spectator e James Suckling, questi prestigiosi nettari sono:

1. Dominus Estate Napa Valley 2018 (Stati Uniti)

Un vino californiano leggendario, il Dominus Estate Napa Valley 2018 è il frutto della collaborazione tra Christian Moueix, un famoso produttore di vino francese, e Robert Mondavi, un pioniere della viticoltura statunitense. Questo Cabernet Sauvignon presenta aromi intensi di frutti di bosco, spezie e una sottile nota di vaniglia. Al palato, è corposo, tannico e strutturato, con un finale lungo e persistente.

2. Château Pichon Longueville Lalande Pauillac 2018 (Francia)

Proveniente dalla famosa regione di Bordeaux, questo vino è un’espressione elegante e raffinata della varietà Cabernet Sauvignon. Il Château Pichon Longueville Lalande Pauillac 2018 si apre con aromi di ciliegie nere, ribes e cedro. Al palato, è morbido, vellutato e ben bilanciato, con una trama tannica setosa.

3. Heitz Cabernet Sauvignon Oakville Marthas Vineyard 2016 (Stati Uniti)

Un altro vino californiano eccezionale, l’Heitz Cabernet Sauvignon Oakville Marthas Vineyard 2016 è ottenuto da uve provenienti dal vigneto più antico di Oakville. Questo Cabernet Sauvignon esibisce aromi intensi di more, prugne e cioccolato fondente. Al palato, è potente, concentrato e opulento, con una struttura tannica pronunciata e un finale lungo e opulento.

4. Merum Priorat Priorat Desti 2018 (Spagna)

Proveniente dalla regione vinicola catalana del Priorato, il Merum Priorat Priorat Desti 2018 è un blend di uve Garnacha, Carignan e Syrah. Questo vino presenta aromi complessi di spezie, erbe aromatiche, frutta scura e liquirizia. Al palato, è ricco, intenso e strutturato, con una trama tannica densa e un finale minerale.

5. Le Chiuse Brunello di Montalcino 2010 (Italia)

Ultimo ma non meno importante, il Le Chiuse Brunello di Montalcino 2010 è un vino toscano iconico realizzato con l’uva Sangiovese. Questo Brunello di Montalcino esprime aromi eleganti di frutti rossi, spezie e tabacco. Al palato, è equilibrato, armonioso e longevo, con una struttura tannica fine e un finale lungo e persistente.

Questi cinque vini rappresentano l’eccellenza enologica e sono stati oggetto di elogi e riconoscimenti da parte di critici e appassionati di vino. Che vi concediate un sorso di questi nettari rari o semplicemente assaporiate la loro leggenda, non c’è dubbio che queste bottiglie siano un testamento alla passione, all’abilità e al patrimonio dei maestri viticoltori di tutto il mondo.