Qual è la placca del forno?

11 visite

In forno, la cottura dei cibi avviene spesso su una placca. Si tratta di una teglia metallica, tipicamente rettangolare, caratterizzata da bordi rialzati che contengono gli alimenti durante la preparazione.

Commenti 0 mi piace

La silenziosa eroina del forno: la placca

Spesso diamo per scontata la sua presenza, eppure la placca è un elemento fondamentale per la buona riuscita di innumerevoli preparazioni in forno. Quest’umile teglia metallica, generalmente rettangolare, con i suoi bordi rialzati, è molto più di un semplice supporto: è la silenziosa eroina che accoglie i nostri ingredienti e li accompagna nella loro trasformazione culinaria.

Benché spesso venga chiamata genericamente “teglia”, la placca si distingue per la sua specifica funzione. Mentre le teglie possono avere forme e profondità diverse, pensate per preparazioni specifiche come torte o plumcake, la placca, con il suo bordo basso e la sua ampia superficie, è progettata per la cottura di cibi che necessitano di una distribuzione uniforme del calore e di una circolazione d’aria ottimale.

Pensate alle patate arrosto, croccanti fuori e morbide dentro, o alle verdure al forno, che sprigionano tutto il loro aroma grazie alla caramellizzazione superficiale. Immaginate biscotti fragranti che si dorano alla perfezione, o una focaccia dalla crosticina invitante. Dietro a queste delizie, quasi sempre, c’è la placca, che assicura una cottura omogenea e previene la fuoriuscita di liquidi e condimenti.

La sua forma rettangolare, inoltre, massimizza lo spazio utilizzabile all’interno del forno, permettendo di cuocere una maggiore quantità di cibo contemporaneamente. I bordi rialzati, seppur bassi, svolgono un ruolo cruciale nel contenere i succhi di cottura, evitando che si spandano sul fondo del forno e producano fumo o cattivi odori. Questo aspetto è particolarmente importante quando si cucinano alimenti che rilasciano molti liquidi, come carne o verdure.

Oltre alla classica placca in alluminio, oggi sono disponibili sul mercato diverse varianti, realizzate in materiali come l’acciaio inox o l’antiaderente. La scelta del materiale dipende dalle proprie esigenze e dal tipo di cottura che si intende effettuare. L’alluminio, ad esempio, è un ottimo conduttore di calore, mentre l’antiaderente facilita la pulizia e previene l’attaccamento dei cibi.

In conclusione, la placca, pur nella sua semplicità, rappresenta un elemento indispensabile nella cucina di ogni giorno. Un alleato prezioso che, con la sua discreta presenza, contribuisce alla realizzazione di piatti gustosi e fragranti, garantendo una cottura ottimale e una facile gestione degli alimenti in forno.

#Forno Cottura #Piastra Forno #Placca Forno