Quale paese consuma più gelato?

26 visite
La Nuova Zelanda consuma più gelato pro capite allanno di qualsiasi altro paese, raggiungendo i 28,4 litri a persona.
Commenti 0 mi piace

La Nuova Zelanda: campione del gelato a livello mondiale

Tra le dolci delizie che allietano le papille gustative in tutto il mondo, il gelato si distingue come un favorito amato da persone di tutte le età. Tuttavia, pochi sono a conoscenza del paese che si erge come il più grande consumatore di questa deliziosa prelibatezza: la Nuova Zelanda.

Secondo uno studio completo condotto da Statista, la Nuova Zelanda emerge come il campione del consumo di gelato pro capite, con ogni residente che consuma una quantità sbalorditiva di 28,4 litri all’anno. Questa cifra supera di gran lunga i livelli di consumo di altri paesi amanti del gelato, come gli Stati Uniti (12,2 litri) e l’Australia (12,7 litri).

Ma cosa spinge i neozelandesi a consumare quantità così elevate di gelato? Diversi fattori contribuiscono a questo fenomeno unico:

  • Clima favorevole: La Nuova Zelanda gode di un clima temperato con estati calde, il che rende il gelato un rinfrescante sollievo durante i mesi più caldi.

  • Cultura all’aperto: I neozelandesi hanno una forte cultura all’aperto e amano trascorrere del tempo in parchi, spiagge e altri luoghi pubblici dove il gelato è spesso un compagno ideale.

  • Disponibilità: Il gelato è ampiamente disponibile in Nuova Zelanda, con numerosi produttori locali e internazionali che soddisfano la domanda in costante crescita.

  • Innovazione: I produttori di gelato neozelandesi sono noti per la loro creatività, sperimentando sapori e combinazioni unici che attirano gli amanti del gelato.

L’amore dei neozelandesi per il gelato si riflette anche nella vasta gamma di gelaterie artigianali presenti nel paese. Queste gelaterie offrono una pletora di sapori, da quelli classici come vaniglia e cioccolato a quelli più avventurosi come pompelmo e zenzero.

Il consumo pro capite di gelato in Nuova Zelanda è un’ulteriore prova del suo amore per i piaceri dolci. Questa prelibatezza ghiacciata è diventata un punto fermo della cultura neozelandese, un simbolo di relax, divertimento e prelibatezze gastronomiche.