Chi mangia più gelato in Europa?

19 visite
LItalia consuma il maggior gelato in Europa, con circa il 19% del totale UE, superando la Germania (16%) che deteneva il primato per oltre due decenni. La Francia è al terzo posto con il 14%.
Commenti 0 mi piace

L’Italia conquista il trono del gelato in Europa: il Bel Paese consuma il maggior gelato del continente

L’Italia, patria del gelato artigianale, ha conquistato il primato europeo nel consumo di questa deliziosa prelibatezza. Secondo i dati dell’Unione Europea, l’Italia consuma circa il 19% del totale del gelato prodotto nell’UE, superando così la Germania, che aveva detenuto il primato per oltre due decenni.

Con un consumo medio di oltre 13 chili di gelato a persona all’anno, gli italiani sono i più grandi amanti del gelato in Europa. Ciò non sorprende, considerando l’abbondanza di gelaterie artigianali che offrono una vasta gamma di gusti e sapori.

La Germania, nonostante abbia perso il primato, rimane al secondo posto con il 16% del consumo totale di gelato nell’UE. I tedeschi sono particolarmente affezionati ai gelati alla frutta, come fragola, lampone e ciliegie.

La Francia si classifica al terzo posto con il 14%, seguita dal Regno Unito (13%) e dalla Spagna (10%).

Fattori che contribuiscono al primato italiano

Il primato italiano nel consumo di gelato può essere attribuito a diversi fattori:

  • Tradizione artigianale: L’Italia ha una lunga e ricca tradizione nella produzione artigianale di gelato. Le gelaterie artigianali utilizzano ingredienti freschi di qualità e seguono ricette tramandate da generazioni.
  • Cultura gastronomica: Il gelato è profondamente radicato nella cultura gastronomica italiana. È considerato un dessert, uno snack e persino una merenda.
  • Varietà di gusti: Le gelaterie italiane offrono un’ampia varietà di gusti, dai classici come la vaniglia e la nocciola a creazioni più innovative come il pistacchio di Bronte e il tiramisù.
  • Prezzi accessibili: Il gelato in Italia è generalmente accessibile, rendendolo una delizia alla portata di tutti.

Conclusioni

L’Italia ha conquistato con orgoglio il trono del gelato in Europa, dimostrando l’amore senza pari degli italiani per questa delizia ghiacciata. Il primato del Bel Paese è una testimonianza dell’eccellenza artigianale e della profonda cultura gastronomica che hanno reso il gelato italiano un simbolo di piacere e convivialità in tutto il continente.