Quale pasta viene prodotta in Campania?

0 visite

In Campania, la rinomata Pasta di Gragnano IGP, prodotta con semola di grano duro di alta qualità e lacqua locale, rappresenta uneccellenza italiana. La sua lavorazione tradizionale, trafilatura al bronzo ed essiccazione lenta, le conferisce una porosità unica, ideale per trattenere i sughi.

Commenti 0 mi piace

Oltre Gragnano: un viaggio tra le paste della Campania

La Campania, terra di sole, mare e sapori intensi, è universalmente riconosciuta come patria della pasta. Mentre la Pasta di Gragnano IGP, con la sua semola di grano duro di alta qualità e l’acqua della sorgente del Monte Faito, occupa un posto d’onore nel pantheon gastronomico regionale e nazionale, sarebbe riduttivo limitare la produzione campana a questa sola eccellenza. Un viaggio tra i pastifici regionali svela una varietà sorprendente di formati e metodi produttivi, testimonianza di una tradizione antica e in continua evoluzione.

Certo, la trafilatura al bronzo e l’essiccazione lenta, caratteristiche distintive della pasta di Gragnano, contribuiscono a creare quella porosità unica che la rende perfetta per catturare i sughi. Ma la Campania offre molto di più: dai piccoli produttori artigianali, custodi di ricette tramandate di generazione in generazione, alle realtà industriali che, pur abbracciando la modernità, mantengono saldi i principi di qualità e rispetto della materia prima.

Oltre ai celebri paccheri, fusilli e scialatielli, la regione vanta una miriade di formati meno conosciuti, spesso legati a specifici territori e tradizioni culinarie. Penisola Sorrentina e Cilento, ad esempio, offrono varianti di pasta fresca, come i “ndunderi” o gli “strangolapreti”, realizzati con ingredienti semplici e genuini come farina, ricotta, uova e verdure di stagione. Queste paste, dalla consistenza ruvida e porosa, si sposano magnificamente con sughi robusti e saporiti, esaltando i prodotti tipici del territorio.

Anche Napoli, cuore pulsante della regione, contribuisce alla ricchezza di questa produzione. Qui, accanto ai classici spaghetti e linguine, troviamo formati particolari come i “ziti”, spezzati a mano e perfetti per la cottura al forno, o i “candele”, lunghi e cavi, ideali per sughi densi e corposi.

La Campania, dunque, non è solo la terra della Pasta di Gragnano IGP, ma un vero e proprio museo a cielo aperto della pasta, dove tradizione e innovazione si fondono per dare vita a un prodotto simbolo del Made in Italy. Un patrimonio culinario da scoprire e valorizzare, un viaggio tra sapori e profumi che raccontano la storia e l’identità di una regione intera.