Quando si beve il vino novello?

5 visite

Il novello, vino giovane e fresco, si gusta al meglio subito dopo la raccolta delle uve, tra lautunno e linizio dellinverno, godendone così la sua vivacità e i profumi intensi.

Commenti 0 mi piace

Il Novello: Un Brindisi all’Autunno

C’è un’aria frizzia di rinnovamento quando l’autunno si tinge dei colori caldi delle foglie che cadono. È in questo periodo magico, tra ottobre e novembre, che sulle nostre tavole fa la sua comparsa un vino giovane e allegro: il Novello.

Diversamente dai vini che maturano lentamente in cantina, il Novello è un’esplosione di freschezza da assaporare subito. La sua vinificazione, infatti, segue un processo particolare, la macerazione carbonica, che gli conferisce il suo carattere unico e brioso. Le uve, intere e non pigiate, fermentano in un ambiente saturo di anidride carbonica, regalando al vino aromi intensi e fruttati, con note di banana, frutti di bosco e spezie dolci.

Ma il Novello non è solo profumi inebrianti, è un vino che parla di convivialità e di tradizione. Un calice di Novello è un invito a riunirsi con gli amici e la famiglia, magari davanti a un camino scoppiettante, per celebrare l’arrivo dell’autunno e i suoi sapori. Le castagne arrosto, i formaggi di stagione, le zuppe di legumi e i salumi saporiti trovano nel Novello un compagno ideale, esaltando le sue note vivaci e la sua beva scorrevole.

Non lasciatevi sfuggire l’occasione di gustare questo vino giovane e festoso. Il Novello è un inno alla vita, una promessa di gioia da condividere con chi amiamo, un assaggio di autunno da sorseggiare lentamente, godendo di ogni sfumatura di gusto e di profumo.